Salute

Una pellicola di pelle plastica per ridare giovinezza al viso

È un nuovo polimero reticolato a base di silicone: steso sulla pelle "vecchia", la tira fino a farla apparire fresca e giovane... Può avere (anche) proprietà curative.

È una pellicola elastica e invisibile, aderente come una seconda pelle, che ringiovanisce e cura quella “originale”, benché invecchiata e segnata dalla rughe. Se davvero può mantenere quel che sembra promettere, questa pelle artificiale sviluppata nei laboratori del MIT di Boston ha i numeri per essere una piccola (grande) rivoluzione, in campo medico e in quello estetico.

Il polimero delle meraviglie. La soluzione finale per restituire alla pelle l'elasticità compromessa dall’invecchiamento è un polimero a base di silicone da applicare sulla pelle (del viso e del corpo) fino a formare uno strato invisibile che rinforza e distende meccanicamente l'epidermide, e che può fornire anche sostanze nutritive e curative.

Prova sul campo. A svilupparla è stato Robert Langer, un nome noto nel campo dell’ingegneria biomedica, responsabile di un laboratorio al MIT di Boston, autore di centinaia di pubblicazioni e brevetti, e fondatore di diverse spin-off nate per commercializzare i risultati delle sue ricerche, tra cui gli Olivo Labs che stanno lavorando a questa seconda pelle.

Su Nature Materials vengono riportati questa settimana i risultati dei primi test su una dozzina di persone. La pelle invisibile è formata da un film di un polimero (scelto dopo averne testato un centinaio) che viene prima steso e poi sottoposto a reticolazione, processo per il quale si creano i legami tra le catene di polimeri e si modificano le proprietà del materiale (un esempio è la vulcanizzazione della gomma).

È stato provato sulla pelle del braccio e della gamba di alcuni volontari per verificare che l’applicazione in due fasi non desse problemi di allergie e fosse ben tollerata. Ma il test sul campo più interessante è stato quello contro un tipico e diffuso problema estetico: le borse sotto gli occhi.

Applicata sotto l'occhio (sinistro), la pellicola restituisce temporaneamente l'elasticità alla pelle cadente. © Olivo Labs, LLC

Borse spianate. L’applicazione per poche ore del polimero (chiamato XPL) sul viso di un gruppo di donne tra i 40 e i 75 anni con questo problema ha contribuito a “stirare” la loro pelle e a ridurre gonfiore e occhiaie con risultati documentati fotograficamente e, una volta tanto, apprezzabili anche a occhio nudo. L'effetto - spiegano i ricercatori - è dovuto alla capacità del materiale di contrarsi e così distendere i cuscinetti di grasso che causano le borse.

Quanto dura? Resta da vedere se l'effetto può essere reso duraturo, ossia se il polimero riesca a restituire alla pelle naturale una sorta di memoria - per cui non torna a raggrinzirsi e a perdere elasticità. O, in alternativa, se sono fattibili, per questioni di tollerabilità e di costi, applicazioni quotidiane di questa crema della giovinezza.

10 maggio 2016 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us