Salute

Una nuova speranza per la sclerosi multipla

Un farmaco per abbassare il colesterolo potrebbe diventare un'arma terribile per curare la sclerosi.

Una nuova speranza per la sclerosi multipla
Un farmaco per abbassare il colesterolo potrebbe diventare un'arma terribile per curare la sclerosi.

La sclerosi multipla è una malattia subdola e terribile: colpisce tra i 30 e i 40 anni  e attraverso una lenta e continua disabilità porta alla morte dei malati. Ne soffrono circa un milione di persone.
La sclerosi multipla è una malattia subdola e terribile: colpisce tra i 30 e i 40 anni e attraverso una lenta e continua disabilità porta alla morte dei malati. Ne soffrono circa un milione di persone.

Le statine, una classe di farmaci abitualmente utilizzati per abbassare il colesterolo, potrebbero contrastare efficacemente la sclerosi multipla.
I ricercatori dell'Università della California a San Francisco e della Stranford University hanno intuito come utilizzare gli effetti antinfiammatori di questi farmaci per prevenire la sclerosi e ridurne i primi sintomi in alcuni topi di laboratorio. Il meccanismo della malattia non è infatti ancora del tutto chiaro, ma ha i contorni di un dramma interno al corpo umano: il sistema immunitario (o meglio alcune sue cellule) entra in guerra contro il suo stesso organismo. I linfociti T attaccano per errore la guaina che ricopre i nervi, la mielina, nel più famelico dei modi: divorandola e provocando lesioni a placche. La mielina è come la copertura isolante dei cavi elettrici. Se viene rosicchiata i fili rimangono scoperti e la trasmissione degli impulsi elettrici dal cervello alle altre parti del corpo è ostacolata o s'interrompe del tutto. Per chi ne è colpito equivale a un progressivo processo di paralisi.
Le armi per combatterla. Oggi le cure disponibili sono a base di una proteina, l'interferone beta, geneticamente modificata. Il farmaco, molto costoso, va preso ogni giorno con dolorose e rischiose iniezioni. Le statine, invece, sono meno costose e soprattutto si assumono oralmente. Il loro meccanismo di azione, se verrà confermato anche nell'uomo, è inoltre molto più efficace perché agisce direttamente sui linfociti T “impazziti”, riprogrammandoli a svolgere il loro compito.
Medicine senza frontiere. In medicina i farmaci con una doppia vita sono abbastanza frequenti: nati per curare una malattia, col tempo si scoprono efficaci nel debellare altre patologie. È il caso della finasteride (cura i malanni della prostata, ma è anche efficace contro alcune calvizie), dell'aspirina (da antinfiammatorio a farmaco per l'infarto) e di tanti altri. Ora arrivano le statine, il cui effetto antinfiammatorio era già stato dimostrato (e utilizzato) per ridurre il rigetto in caso di trapianti di organi.

(Notizia aggiornata al 6 novembre 2002)

6 novembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us