Salute

Una nuova speranza contro il diabete di tipo 1

Per curare il diabete di tipo 1 si schierano cellule capaci di produrre insulina, invisibili al sistema immunitario: una soluzione anti-rigetto.

Cellule pancreatiche capaci di secernere insulina in risposta alla presenza di glucosio nel sangue, come quelle "originali", ma allo stesso tempo protette dall'aggressione del sistema immunitario: le hanno ottenute in laboratorio gli scienziati del Salk Institute for Biological Studies (California), che ne hanno anche dimostrato l'efficacia su modelli animali. La ricerca, ancora lontana da applicazioni cliniche sull'uomo, apre prospettive interessanti per la cura del diabete di tipo 1, la forma di diabete che colpisce più spesso i giovani.

Nuove leve. Il diabete di tipo 1 dipende dalla distruzione delle cellule del pancreas incaricate della produzione di insulina (cellule beta) ad opera di anticorpi prodotti dallo stesso sistema immunitario del paziente. È pertanto una malattia autoimmune dai fattori di innesco ancora non del tutto chiari. Questa condizione richiede necessariamente l'assunzione di insulina attraverso iniezioni sottocutanee. Il trapianto di cellule beta da parte di un donatore può fornire una soluzione, tuttavia questo intervento richiede l'utilizzo di farmaci immunosoppressori a vita (non senza rischi).

Dopo molti tentativi, i ricercatori californiani sono riusciti a ottenere cellule beta attive e funzionanti partendo da cellule staminali umane: le nuove cellule, che dovrebbero rimpiazzare quelle danneggiate, sono in grado di produrre insulina quando percepiscono livelli elevati di glucosio nel sangue. L'insulina è infatti un ormone prodotto dal pancreas che permette alle cellule di usare lo zucchero assunto con l'alimentazione come una fonte di energia.

sotto copertura. Il team è riuscito a produrre agglomerati ovoidali di cellule beta del tutto simili alle isole di Langherans (dal nome del patologo tedesco che le scoprì), ossia i gruppi di cellule beta presenti nel pancreas umano. Alle cellule così ottenute serviva tuttavia uno "scudo": un meccanismo proteico capace di schermare le mini fabbriche di insulina dalle aggressioni del sistema immunitario. L'importante risultato è stato ottenuto "bombardando" le nuove cellule con una molecola proteica (l'interferone gamma) che a sua volta induce la produzione di una proteina che fa da freno immunitario. In questo modo, le cellule beta sono risultate protette da attacchi immunitari senza che ci fosse bisogno di interventi di editing genetico.

Quando sono state trapiantate in topi diabetici, le cellule hanno controllato efficacemente i livelli di zucchero nel sangue senza provocare rigetto. Il prossimo obiettivo sarà proseguire nei test per capire se possa essere una soluzione duratura contro il diabete - prima di eventuali test sull'uomo, però, occorrerà tempo.

25 agosto 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us