Salute

Una nuova specie di virus Ebola identificata all'origine

Il nuovo ceppo - il sesto conosciuto - individuato in pipistrelli nel distretto di Bombali, Sierra Leone: la scoperta rientra in un progetto per rintracciare le zoonosi negli animali ospiti, prima che possano infettare l'uomo.

Per la prima volta, una nuova specie di Ebolavirus è stata identificata in animali ospiti prima che possa iniziare a infettare l'uomo. Il nuovo ceppo, il sesto conosciuto di questo genere, è stato individuato in pipistrelli Chaerephon pumilus e Mops condylurus del distretto di Bombali, nel nord della Sierra Leone, nell'ambito del progetto PREDICT Ebola Host, finanziato dalla United States Agency for International Development. Scopo dell'iniziativa è conoscere l'esistenza di virus potenzialmente responsabili di zoonosi, prima che diventino pericolosi per l'uomo.

Uno di famiglia. L'analisi dell'RNA del virus, compiuta dagli scienziati della University of California, Davis, ha stabilito che esso fa sicuramente parte del genere Ebolavirus, lo stesso dello Zaire Ebolavirus responsabile della morte di circa 11 mila persone in Africa occidentale tra il 2013 e il 2016.

Minaccia in potenza. Il virus Bombali (BOMV) può infettare le cellule umane, ma non è chiaro se l'abbia già fatto o se sia pericoloso per l'uomo: in altre parole ha "l'artiglieria" per attaccare le nostre cellule, ma ciò non significa necessariamente che arrivi a causare un'infezione sintomatica e pericolosa nell'uomo (alcune specie di Ebolavirus, come il virus Reston, causano febbre Ebola nei primati non umani, ma non nell'uomo).

A debita distanza. PREDICT continuerà a sorvegliare il virus, educando la popolazione a stare lontani dai pipistrelli, che sono stati anche trovati appollaiati nelle case: uccidere questi animali non solo non neutralizzerebbe il virus ma anzi, ne faciliterebbe il rischio di trasmissione - senza contare l'utilità dei pipistrelli nell'impollinazione e nel contenimento di insetti dannosi per i raccolti. I pipistrelli infetti non mostrano segni della malattia, ma possono diffondere il virus attraverso la saliva e le feci. Ecco perché il contatto con questi animali, o con il cibo e l'acqua da essi contaminata, può facilitare la diffusione del patogeno.

Riserve originali? A lungo è stato impossibile isolare varianti di virus Ebola direttamente negli animali vettori (in molti casi i pipistrelli della frutta o volpi volanti), il cui ruolo come vettori dell'infezione è stato però fortemente ipotizzato. La nuova scoperta depone a favore del ruolo di pipistrelli e pipistrelli della frutta come serbatoio del patogeno.

30 agosto 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us