Salute

Una mutazione aiuta il coronavirus a diffondersi?

Si torna a parlare dell'ipotesi che una mutazione renda il coronavirus più efficiente nel contagio (senza peggiorare i sintomi). Ma restano molti dubbi.

È stata (ed è) una variante genetica a favorire la diffusione del coronavirus SARS-CoV-2 in certe aree più che in altre? Se ne discute da mesi, e uno studio pubblicato negli ultimi giorni aggiunge carne al fuoco, senza peraltro dare risposte definitive. La variante in questione, chiamata G614 e causata dalla mutazione D614G, è nel mirino dei ricercatori da aprile e sembra rendere il coronavirus più efficiente nella trasmissione; secondo il nuovo lavoro, questa variante potrebbe costituire in effetti un vantaggio evolutivo per il patogeno.

Più infettivo (ma non più grave). I virus mutano in continuazione e le mutazioni in sé non sono un dato allarmante o inaspettato; anzi, il SARS-CoV-2 a lungo non si è mostrato in grado di cambiamenti degni di nota. La maggior parte delle volte le mutazioni nei virus non hanno effetti di rilievo e sono addirittura nocive per la sopravvivenza dell'organismo.

Tuttavia, a maggio 2020 un gruppo di virologi dello Scripps Research, in Florida, ha scoperto che la mutazione D614G, predominante nel coronavirus diffuso in Occidente, permette al SARS-CoV-2 di moltiplicarsi più facilmente nell'ospite e trasmettersi più facilmente ad altri. Questa mutazione renderebbe infatti più stabile la proteina "spike", che nella versione originale del virus rischia di disintegrarsi durante l'attacco alle cellule delle vie respiratorie e quindi di ostacolare l'infezione. Con le spicole rinforzate, il coronavirus nella variante G614 riuscirebbe a infettare più agevolmente. 

Queste osservazioni non da tutti condivise valgono sulle colture cellulari e non necessariamente nel mondo reale; la variante G614 è necessaria, ma non sufficiente, da sola, per aumentare la trasmissibilità, e soprattutto, non provoca una malattia più grave in chi la contrae, nonostante una presunta più alta carica virale nei pazienti contagiati da questo ceppo.

Domanda aperta. Lo studio dello Scripps Research è legato a un'altra ricerca dell'Università di Sheffield uscita in aprile sulle mutazioni della proteina spike, che definiva la variante G614 diffusa in Europa "una preoccupazione urgente", perché una volta introdotta in un'area geografica diventava predominante in poche settimane. 

La nuova ricerca pubblicata su Cell e condotta nel Los Alamos National Laboratory (USA), conferma che la variante G614 sarebbe divenuta dominante su più livelli geografici (nazionali, regionali, municipali), anche nelle aree inizialmente investite dalla variante "originale" D614; la coerenza con cui questa variante si ripresenta continuamente fa pensare la mutazione che la causa fornisca al virus un vantaggio evolutivo.

Altre ricerche non hanno riscontrato una maggiore trasmissibilità tra le cellule dei coronavirus con questa variante; potrebbero esserci fattori alternativi in grado di spiegare l'elevata trasmissibilità dell'infezione in certe aree geografiche (come la Lombardia).

Insomma la questione, come molte altre legate alla COViD-19, rimane sospesa, anche perché nessuna di queste ricerche ha ancora subito un corretto processo di revisione, in accordo perfetto con la fretta di sapere indotta dalla pandemia: da qui si prenderà spunto per nuove ricerche.

7 luglio 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us