Salute

Una medicina nella mostrada?

La curcuma, una spezia utilizzata per la mostarda e per il curry contiene una sostanza per combattere la fibrosi cistica.

Una medicina nella mostrada?
La curcuma, una spezia utilizzata per la mostarda e per il curry contiene una sostanza per combattere la fibrosi cistica.

Polvere di curcuma (in giallo) in vendita al mercato di Saundatti, in India. La spezia viene tradizionalmente utilizzata dai devoti della dea Yellama per dipingersi la fronte.
Polvere di curcuma (in giallo) in vendita al mercato di Saundatti, in India. La spezia viene tradizionalmente utilizzata dai devoti della dea Yellama per dipingersi la fronte.

La curcuma è una spezie gialla utilizzata abitualmente per colorare il curry e la mostrada. Un gruppo di scienziati ne ha scoperto una virtù finora sconosciuta. Contiene infatti una sostanza che potrebbe rivelarsi utile per combattere la fibrosi cistica. Almeno, questo è quello che avviene nei topi. Per l'uomo bisogna aspettare nuove ricerche, ma i primi risultati sono già molto positivi.
Proteine intrappolate. La fibrosi cistica è una malattia genetica, il cui difetto di base consiste nella produzione di un denso strato di muco che ostruisce i polmoni e il pancreas. Responsabile di tutto questo è un gene alterato che produce una versione "difettosa" della proteina DeltaF508.
Questa viene intrappolata dal "sistema di qualità" delle cellule e non riesce a raggiungere la superficie cellulare dove può svolgere le sue normali funzioni.

IL MONDO A TAVOLA
Uno sguardo indiscredto sulle tavole dei popoli del mondo. Per scoprire tradizioni culinarie, ricette e cibi a noi sconosciuti. La fotogallery è riservata agli abbonati a Super Focus.

Fuga per la vittoria. Le secrezioni anormali che ne derivano provocano ovviamente un danno progressivo degli organi coinvolti.
Marie Eganun ricercatore della Yale University, negli Stati Uniti, ha scoperto che un composto contenuto nella curcuma aiuta le proteine DeltaF508 a sfuggire al sistema di controllo cellulare e a raggiungere il luogo a loro deputato. Eganum ha sottoposto un gruppo di topi malati di fibrosi cistica a una dieta a base di curcumina, contenuto nella curcuma. Dopo qualche tempo ha notato che le proteine DeltaF508 svolgevano il loro lavoro regolarmente. Inoltre anche i sintomi della malattia venivano alleviati dalla curcumina.

(Notizia aggiornata al 23 aprile 2004)

22 aprile 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us