Salute

L'esercizio fisico è meglio del caffè per dare la sveglia

Il gorgoglio della moka, l'aroma del caffè… abitudini insostituibili? Non per la scienza, che consiglia di iniziare la giornata con una bella camminata veloce.

C'è chi, come Voltaire, ne prendeva addirittura 40 al giorno, e chi non inizia la giornata senza averne bevuto una tazza fumante: parliamo del caffè, bevanda amata in tutto il mondo e consumata in diversi modi. Secondo una ricerca pubblicata su Scientific Reports, esisterebbe però un metodo più sano ed efficiente per partire col piede giusto la mattina: fare esercizio fisico.

Pro e contro della caffeina. Se da un lato è vero che la caffeina dà una carica di energia e tira su di morale, dall'altro può anche essere causa di ansia e tremori muscolari nei soggetti più sensibili. Ecco perché potrebbe essere una buona idea sostituire (o alternare) il rituale del caffé mattutino con della sana attività fisica. Tuttavia, come in (quasi) tutte le cose, il segreto è non abusarne, e limitarsi a un massimo di tre o quattro tazzine di caffè al giorno.

Una camminata al giorno… La ricerca ha analizzato i benefici dell'esercizio fisico e della caffeina sulle capacità cognitive, che influiscono sulla memoria e l'abilità di svolgere compiti mentali. I ricercatori hanno confrontato le abilità di un gruppo di adulti sani dopo aver fatto 20 minuti di camminata veloce, e dopo aver assunto una dose di caffeina corrispondente a quella contenuta in una tazzina di caffè. I risultati hanno evidenziato che l'esercizio fisico è efficace tanto quanto la caffeina nel migliorare la memoria e le funzioni cognitive.

Cura contro l'astinenza. Gli studiosi hanno voluto inoltre verificare se l'esercizio fisico potesse porre rimedio ai sintomi causati dalla mancanza di caffeina, quali stanchezza, demotivazione ed emicrania. Hanno quindi chiesto a un gruppo di consumatori abituali di caffè, in "astinenza" da caffeina da 12 ore, di fare una camminata veloce di 20 minuti. I risultati sono stati sorprendenti: l'attività aerobica ha contribuito a migliorare l'umore dei partecipanti, dando loro una sferzata di energia e vitalità.

8 giugno 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us