Salute

Una bambina è "virtualmente" guarita dall'HIV

La piccola contagiata alla nascita ha trascorso gran parte dei suoi 9 anni libera dal virus, dopo un breve trattamento con antiretrovirali nelle prime settimane di vita. Un caso, il suo, eccezionalmente raro.

Una bambina sudafricana di 9 anni che aveva contratto il virus dell'HIV alla nascita, ha trascorso gli ultimi 8 anni e mezzo libera dall'infezione e senza l'ausilio di farmaci, dopo un trattamento con antiretrovirali nelle prime settimane di vita.

Oggi è possibile tenere efficacemente a bada il virus attraverso l'assunzione quotidiana di farmaci, ma i casi di remissione totale sono incredibilmente rari, e solo due, negli ultimi anni, hanno interessato bambini. Quello della giovane, presentato nel corso della nona Conferenza internazionale sulla scienza dell'HIV della AIDS Society, a Parigi, è il terzo. Capire come la piccola abbia messo il virus in un angolo potrebbe servire a mettere a punto nuovi protocolli di cura o vaccini da usare in futuro.

La terapia. La bimba aveva contratto l'infezione dalla madre al momento del parto, nel 2007, e già poco dopo la nascita il suo sangue mostrava alti livelli di HIV. A 9 settimane di vita ha iniziato un trattamento precoce con farmaci antiretrovirali (in grado di sopprimere la riproduzione del virus) durato 40 settimane, come parte di una sperimentazione clinica. Al termine della terapia il virus risultava a livelli praticamente irrintracciabili.

I precedenti. A differenza di quanto accaduto agli altri 142 bambini coinvolti nel trial, il virus non è più tornato (benché una piccola porzione rimanga latente, e quindi potenzialmente in grado di tornare a dare sintomi, in alcune cellule immunitarie).

Prima d'ora le terapie antiretrovirali alla nascita hanno portato alla totale remissione in due casi: quello della "bambina del Mississippi", curata a 30 ore dalla nascita e rimasta per 27 mesi libera dal virus, prima di una ricaduta; e quello di una teenager francese andata in remissione per almeno 12 anni, dopo analoghe terapie in fase neonatale.

I farmaci da soli non bastano a spiegare questo nuovo, terzo caso; la genetica, le tempistiche e un'eccezionale risposta del sistema immunitario potrebbero aver determinato la "virtuale" guarigione.

25 luglio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us