Salute

Un virus per combattere l'HIV

Secondo uno studio condotto su alcuni sieropositivi, un virus simile a quello dell'epatite può combattere il virus HIV, responsabile dell'Aids.

Un virus per combattere l'HIV
Secondo uno studio condotto su alcuni sieropositivi, un virus simile a quello dell'epatite può combattere il virus HIV, responsabile dell'Aids.

Un virus "buono" contro l'Hiv (al microscopio elettronico), per combattere l'Aids.

Virus contro virus potrebbe essere un nuovo metodo per combattere l'Aids. Uno studio condotto da Jack Stapleton dell'Università di Iowa e pubblicato sul New England Journal of Medicine, infatti, prova che il virus GBV-C è capace di contrastare l'avanzamento della malattia legata al virus HIV.
Dopo sei anni di malattia, dalle osservazioni fatte da Stapleton, il tasso di sopravvivenza dei sieropositivi che hanno contratto anche il GBV-C è del 75 per cento, mentre si ferma al 39 per i malati non infetti da questo virus. Ancora peggio il risultato dei sieropositivi che dopo essersi infettati con il GBV-C sono riusciti a sconfiggerlo: per loro il tasso di sopravvivenza è soltanto del 16 per cento.
Un virus buono. Il virus è parente del virus delle epatite C, ma si pensa che non sia altrettanto pericoloso. Scoperto meno dieci anni fa è stato studiato inizialmente in relazione ad alcune malattie del fegato con scarsi risultati. Studiandone, invece, gli effetti sui malati di Aids, gli scienziati hanno fatto una scoperta importante e inaspettata. Per la prima volta è stato isolato un virus in grado di ostacolarne un altro. Tuttavia ancora non è chiaro come questo accada, ma la speranza è quella di scoprirlo presto per poter creare una nuova terapia anti-HIV.

(Notizia aggiornata al 6 marzo 2004)

5 marzo 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us