Salute

Un virus 'cura' la sordità

Roma, 9 lug. (AdnKronos Salute) - Un passo in avanti significativo verso il trattamento di alcune forme di sordità. A compierlo un team di scienziati di Stati Uniti e Svizzera che, su 'Science Translational Medicine', raccontano di aver dimostrato su modello animale che, grazie a un virus, è possibile correggere il difetto genetico alla base di molti casi di sordità, ripristinando in alcuni casi l'udito.

I difetti nel Dna sottendono a circa la metà dei casi di perdita dell'udito nella prima infanzia. Lo studio sui topi, secondo gli esperti, potrebbe portare a trattamenti specifici nell'arco di un decennio. L'equipe medica si è concentrata sui piccoli peli all'interno dell'orecchio, che convertono i suoni in segnali elettrici che possono essere interpretati dal cervello. Ma le mutazioni nel nostro Dna rendono questi peli incapaci di creare il segnale elettrico, impedendo alle persone di sentire. Il gruppo di ricerca ha dunque sviluppato un virus geneticamente modificato che 'infetta' le cellule ciliate e corregge l'errore. Il sistema è stato testato su topi "profondamente sordi, che non si sarebbero accorti della musica nemmeno a un concerto rock ad alto volume (115 decibel)", spiegano.

L'iniezione del virus nelle orecchie ha portato a un "sostanziale miglioramento" dell'udito, anche se non a livelli normali: gli animali sono arrivati a sentire l'equivalente del rumore all'interno di una macchina in movimento (85 decibel). I roditori hanno anche modificato il loro comportamento in risposta ai suoni durante lo studio, durato 60 giorni. Lo studio ha 'riparato' una mutazione in un gene chiamato Tmc1, che sottende a circa il 6% dei casi di sordità familiare.

Tuttavia, ci sono più di 100 geni che sono stati collegati a questo disturbo, per questo gli autori sono attenti a esultare: "Siamo cautamente ottimisti - dice Jeffrey Holt del Boston Children's Hospital - ma non vogliamo dare false speranze. Sarebbe prematuro dire che abbiamo trovato una cura. In un futuro non troppo lontano, però, il nostro potrebbe diventare un trattamento per la sordità genetica, quindi è un dato importante".

9 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us