Salute

Un vaccino contro la carie dentaria

È allo studio di scienziati cinesi e ha dato, nei topi, risultati incoraggianti. Non servirà a fare a meno dei dentisti, ma a incrementare la protezione nelle aree più difficilmente raggiungibili.

Un vaccino che prevenga l'insorgenza di carie, e riduca il bisogno di otturazioni: il sogno di molti pazienti - e l'incubo di alcuni dentisti - è al momento materia di studio di alcuni scienziati dell'Accademia Cinese delle Scienze, ed è stato da poco descritto su Scientific Reports.

I ricercatori del Wuhan Institute of Virology (WIOV) hanno testato sui topi una fusione di proteine che sembra dare risultati incoraggianti nel prevenire le infezioni che causano la carie, una delle malattie croniche più diffuse a livello mondiale, causata dalla degenerazione del tessuto del dente.

Una "moquette" di batteri tappezza la superficie di un dente umano. Nella placca batterica si annidano i microrganismi che danno origine alla carie (e all'alito cattivo).

Bersaglio facile. Il team si è accanito contro una specie batterica particolarmente cariogena e molto presente nel cavo orale: lo Streptococcus mutans.

In studi precedenti, il gruppo aveva testato un mix di proteine ricombinanti (cioè ottenute a partire dalla combinazione di materiale genetico di origini differenti) di S. mutans ed E. coli, che pur essendo efficace nel proteggere dalla carie dava effetti collaterali indesiderati, come lesioni infiammatorie nel cavo orale.

Buona la seconda. Dopo vari aggiustamenti il team ha ottenuto una seconda combinazione di queste proteine, che ha somministrato a topi di laboratorio attraverso la cavità nasale. Nei topi senza carie il vaccino ha dimostrato una copertura dalla carie del 64,2%; negli esemplari già con denti cariati, del 53,9%. L'efficacia del preparato è equivalente a quella della prima versione, ma questa volta non ci sono stati effetti collaterali.

L'igiene prima di tutto. Servirà tempo prima che una versione adatta all'uomo sia messa a punto, ma se realizzato, un simile vaccino potrebbe risultare estremamente utile nelle aree di mondo in cui le visite dal dentista sono una rarità. Risolvendo così problemi legati non tanto all'estetica, quanto alla facilità di masticazione e nutrizione.

22 settembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us