Salute

La FDA ha approvato un test rapido per la COVID-19 basato sulla tecnica CRISPR

Negli USA via libera a un test che individua il virus della COVID-19 sfruttando la tecnica che riconosce le sequenze genetiche del patogeno.

La Food and Drug Administration (FDA) americana ha garantito per uso emergenziale l'utilizzo di un test per COVID-19 che riconosce la presenza del virus nei tamponi nasali sfruttando la tecnica di editing genetico CRISPR. La rapida diffusione del kit che dovrebbe seguire al provvedimento aiuterà ad alleviare la pressione sui laboratori di analisi statunitensi, e ad ampliare il numero di tamponi processati nel Paese ancora duramente colpito dall'epidemia.

Elementare, Watson. Il kit è stato sviluppato da un'azienda di biotecnologie di Cambridge (Massachusetts), la Sherlock Biosciences. SHERLOCK è l'acronimo di "Specific High Sensitivity Enzymatic Reporter UnLOCKing", una piattaforma per le applicazioni diagnostiche della tecnica nota per l'editing genetico. Anziché utilizzare l'enzima per tagliare il DNA (le forbici molecolari Cas9) si sfrutta una variante della proteina Cas13 che riconosce sequenze genetiche specifiche di virus, di geni che aiutano i batteri a sviluppare resistenza agli antibiotici o delle mutazioni genetiche che anticipano l'insorgenza di un tumore, e poi "dà l'allarme".

In questo caso il test va a caccia dell'RNA del coronavirus SARS-CoV-2 nel materiale estratto dal naso, dalla bocca, dalla gola o dal fluido polmonare del paziente: se è presente l'RNA virale, l'enzima produce un bagliore fluorescente. La piattaforma di base SHERLOCK, un naso molecolare finissimo per analizzare campioni di sangue, saliva o urina, era già stata adattata per individuare il virus Zika e la dengue nel 2018, ma può essere facilmente riconfigurata per cercare altri virus.

Dove si usa. Il test, che dà risultati in un'ora, potrà essere usato nei laboratori già certificati per processare i tamponi con il metodo "classico" usato finora, che si basa su una tecnica chiamata RT-PCR (reazione a catena della polimerasi inversa: leggi come funziona): grazie a questa tecnica il codice genetico del virus (se presente) viene estratto e copiato più volte così che sia chiaramente visibile. Di solito i risultati dei test che sfruttano questo metodo arrivano dopo qualche ora se l'esito è positivo, ma il protocollo per il COVID-19 prevede una seconda verifica, che può prolungare l'attesa fino a un paio di giorni.

In futuro. La Sherlock Bioscience sta lavorando a una versione ancora più basilare del test che possa essere effettuata a casa, ma quando questa sarà pronta dovrà essere sottoposta a ulteriori validazioni: da aprile, la FDA ha approvato in via emergenziale una sessantina di test per COVID-19, ma nessuno di questi può essere condotto interamente a casa.

Altri due gruppi di ricercatori, rispettivamente nell'azienda di biotecnologie Mammoth Biosciences e al MIT, stanno lavorando a test per il coronavirus SARS-CoV-2 basati sulla CRISPR.

19 maggio 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us