Salute

Un telescopio per gli occhi

Dal Politecnico di Losanna arriva la lente a contatto telescopica che potrebbe aiutare a risolvere i problemi di vista legati all'età.

La degenerazione maculare è in occidente la causa principale di ipovisione e cecità nelle persone anziane. Trattandosi del danneggiamento della zona centrale della retina, le normali lenti, che migliorano la vista correggendo la messa a fuoco, non possono nulla contro questa patologia.

Telescopio oculare. Il team di Eric Tremblay (Politecnico di Losanna) e Joe Ford (Università della California) ha creato una speciale lente a contatto che potrebbe migliorare notevolmente la vita di chi è affetto da degenerazione maculare. Si tratta di un piccolo dispositivo che, applicato come una lente a contatto e con l'aiuto di speciali occhiali elettronici, permettere l'ingrandimento di 2,8 volte la vista normale, come in un minuscolo telescopio.

L'ultimo prototipo, presentato pochi giorni fa. © Eric Tremblay/Joe Ford/EPFL

Il primo prototipo di lente a contatto telescopica era stato annunciato dal team di Tremblay nel 2013 e da allora gli scienziati, finanziati dal Pentagono attraverso il progetto DARPA, stanno lavorando per renderle più efficaci e confortevoli.

In un batter d'occhio. Una delle novità rispetto alla versione del 2013, presentata pochi giorni fa al meeting annuale dell'AAAS, è il controllo dello zoom tramite la chiusura degli occhi. Utilizzando occhiali elettronici che riconoscono il movimento delle palpebre (e sono in grado di ignorare i battiti fisiologici), si può ingrandire la vista strizzando l'occhio destro e tornare alla vista normale con lo stesso movimento del sinistro. È uno strumento importante anche in ambito militare, e questo spiega il coinvolgimento del Pentagono nella ricerca.

Materiali e dimensioni. Il telescopio riflettore è integrato in lenti spesse 1,55 millimetri: sono lenti leggermente più grandi e più rigide di quelle usate per correggere la miopia, chiamate lenti sclerali, normalmente utilizzate da persone con problemi di cornea irregolare. La lente telescopica nella sua forma finale è composta da plastica, micro specchi di alluminio e sottili pellicole polarizzanti. Secondo le stime di Tremblay, potrebbero essere disponibili al pubblico entro un paio di anni.

17 febbraio 2015 Sara Zapponi
Tag scienza - salute -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us