Salute

Un secondo naso nella pelle

I recettori olfattivi non tappezzano soltanto le pareti del nostro naso. Si trovano anche... nell'epidermide. E potrebbero contribuire ai processi di guarigione.

La prossima volta che annusate una rosa, preparatevi a un'esperienza sensoriale "a tutto tondo". I recettori olfattivi non sono confinati soltanto, come si potrebbe pensare, alle pareti interne del nostro naso. Il corpo umano ne è letteralmente disseminato: ma nella maggior parte dei casi, si trovano in posti difficilmente raggiungibili.

A proposito di naso... i più incredibili del mondo animale
VAI ALLA GALLERY (N foto)

La distribuzione. La mucosa olfattiva è dotata di oltre 350 diverse tipologie di recettori olfattivi, specializzate nel captare i vari tipi di odori. Altri 150 famiglie di queste proteine capaci di legarsi alle sostanze volatili si trovano sui tessuti di organi interni come cuore, fegato e intestino, ma qui per ovvie ragioni è piuttosto difficile studiarli.

Anche la pelle possiede una gamma unica di recettori olfattivi. I quali, a contatto con le molecole odorifere, possono facilitare i processi di guarigione, come hanno scoperto i ricercatori della Ruhr University Bochum (Germania).

Un viaggio al microscopio nelle meraviglie del corpo umano
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Reazioni positive. L'equipe ha scoperto che il Sandalore, un olio sintetico al profumo di legno di sandalo usato nell'aromaterapia, si lega a un recettore olfattivo della pelle, chiamato OR2AT4; questo, anziché inviare un messaggio al cervello (come farebbero i recettori nasali, permettendoci di sentire il profumo), promuove un processo di divisione e migrazione cellulare, un'operazione indispensabile per riparare la pelle danneggiata.

Selettivi e "schizzinosi". Quando i cheratinociti, i principali tipi di cellule dell'epidermide, sono stati esposti alle molecole di Sandalore, la proliferazione cellulare è aumentata del 32% e la migrazione cellulare di quasi il 50%. Sono stati testati anche l'olio naturale di sandalo e altre 10 versioni sintetiche, ma solo tre hanno sortito effetti benefici. Dimostrando di fatto che questi recettori sono talmente specializzati da riuscire a distinguere una fragranza dall'altra.

Sensibili, ma non troppo. Siamo lontani, comunque, dalle performance dei recettori nasali: per scatenare la risposta dei recettori epidermici, sono state necessarie concentrazioni di odori migliaia di volte superiori a quelle percepibili dal naso. Per stimolare la guarigione della pelle, quindi, sarebbe più indicata una crema ad uso topico, che un bagno turco al profumo di sandalo.

Inoltre, la sensibilità dei recettori cambia da un individuo all'altro. L'odore che su qualcuno ha effetti benefici potrebbe non sortire alcun risultato - o risultare addirittura tossico - sulla nostra pelle.

Tutte le cure più pazze del mondo
VAI ALLA GALLERY (N foto)

14 luglio 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us