Salute

Asimo: dal palco alle scale

Mentre Asimo, uno dei robot più avanzati al mondo, diventa una star e calca i palchi internazionali, Honda usa quelle tecnologie per fare camminare i disabili. (Riccardo Meggiato, 4 dicembre 2008)

Che cosa direste vedendo Barak Obama che, nel giorno del suo insediamento alla Casa Bianca, dà la mano a un robot? Che "loro", i robot, sono per davvero in mezzo a noi, e che uno scenario alla A.I. Artificial Intelligence, il film fantascientifico di Spielberg, non è poi tanto lontano. Anzi, se vi accontentate di uno scenario alternativo, in cui al posto di Obama c'è il Ministro turco del commercio e dell'industria, è già realtà. L'incontro tra Asimo, il robot di Honda arrivato all'undicesima versione, e Zafer Caglayan, è avvenuto a ottobre, durante l'Instanbul International Auto Show 2008. Qui Asimo si è esibito in una raffinata dimostrazione di intelligenza artificiale, intrattenendosi e interagendo col pubblico adorante. E se il suolo turco non era una novità per questo robot, alto 130 cm e dal peso di 56 chili, lo è stata invece la visita, all'inizio di novembre, in Malesia, a Kuala Lumpur: alle Petronas Tower Asimo ha mostrato a tutti quanto è migliorato il suo modo di camminare. La camminata, in effetti, è uno dei punti cardine di questo progetto, nato nel 1986. Per ottenere quello che a noi appare normale sono state infatti svolte tre distinte, e complesse, ricerche, dallo studio della deambulazione umana alla stabilizzazione degli arti robotici. Non solo per rendere più naturali i movimenti, ma soprattutto per evitare che il robot cada in conseguenza a sollecitazioni (per esempio una spinta) e per rendere possibile la salita e la discesa su scale e pendii.

UNA SPERANZA PER CAMMINARE
Asimo, però, non è mai stato un progetto fine a se stesso: ogni ramo di ricerca è continuamente perfezionato e sfruttato in altri campi. In particolare, le tecnologie di movimento sono adesso usate con successo nella realizzazione di sistemi di servoassistenza ai disabili. Tanto che si deve proprio ad Asimo, e alle sue scattanti gambe, un nuovo straordinario dispositivo messo a punto da Honda. Si tratta ancora di un prototipo, in fase di collaudo e perfezionamento, ma già a questo stadio mostra grandi potenzialità: di fatto, una volta "installato" sulle gambe di una persona impossibilitata a camminare, è in grado di muoverla con naturalezza e di farle salire e scendere le scale. L'utilizzo è molto semplice: il soggetto, seduto e ancorato al dispositivo, controlla il meccanismo spostando leggermente il corpo. Il sistema di stabilizzazione mantiene l'equilibrio muovendo opportunamente le gambe meccaniche, che hanno due distini motori. Il risultato? Una camminata efficiente quasi quanto quella naturale, sfruttando un principio simile a quello su cui si basa la "balance board", la tavola da fitness della console Nintendo Wii. Anche in questo caso, il movimento dei personaggi è regolato dal continuo rilevamento del centro di gravità del giocatore. Insomma, che si tratti di intrattenimento o di appicazioni biomediche, Asimo è un vero e proprio laboratorio di tecnologie. Si merita proprio una bella stretta di mano.

4 dicembre 2008
Tag scienza - salute -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us