Salute

Un potenziale vaccino per l'acne ha passato un primo importante test

Anticorpi specifici riducono l'attività di una tossina prodotta dal batterio all'origine della malattia della pelle. Nei topi, tengono a bada l'infiammazione: una conquista importante, ma preliminare.

Un gruppo di ricercatori dell'Università della California a San Diego ha ottenuto un primo, importante passo avanti nella creazione di un vaccino contro l'acne volgare, una malattia cronica della pelle che interessa centinaia di milioni di persone nel mondo. Il team ha individuato anticorpi specifici che prendono di mira una tossina di origine batterica responsabile del processo infiammatorio tipico di questa condizione, che si manifesta soprattutto (ma non solo) in adolescenza, e si accompagna a importanti problemi di autostima.

Una pelle acneica: uno dei molti modi in cui il corpo può cambiare durante l'adolescenza. © Shutterstock

Rifiuti batterici. Nelle pelli predisposte a un eccesso di sebo, una miscela di lipidi dalla funzione lubrificante, prolifera il batterio Propionibacterium acnes, che può infettare i follicoli piliferi e causare infiammazione, dando origine ai foruncoli.

Questo batterio produce una tossina chiamata fattore CAMP (acronimo di Christie-Atkins-Munch-Peterson, i ricercatori che la scoprirono).

Guardie specializzate. Il team californiano ha dapprima dimostrato che è proprio questa tossina, a causare l'infiammazione della pelle; quindi, attraverso test sui topi e su colture di cellule di pelle umana, è giunto alla conclusione che questa risposta infiammatoria può essere limitata contrapponendo al fattore CAMP specifici anticorpi monoclonali, anticorpi identici tra loro e prodotti a partire da un solo tipo di cellula immunitaria, che riconoscono uno specifico bersaglio e sono in grado di neutralizzarlo.

A che punto siamo? Per ora si tratta di un buon risultato, anche se incorporare questi anticorpi in un vaccino adatto all'uomo, che sia compatibile con la variegata famiglia di batteri che colonizza l'epidermide, non sarà semplice. Se si arrivasse a questo risultato, mancherebbe poi la fase della sperimentazione clinica. La strada che ci separa da un vaccino contro l'acne, insomma, è ancora lunga.

3 settembre 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us