Salute

Un osso del ginocchio scartato dall'evoluzione sta ricomparendo

La fabella, un piccolo osso vestigiale nascosto dietro a un tendine, sta ritornando in grande stile dopo essere quasi sparito dal corpo umano: non è detto sia una buona notizia, perché dà spesso problemi.

Un piccolo osso del ginocchio quasi scomparso dallo scheletro umano sta facendo il suo - doloroso - ritorno: la fabella (un termine latino che significa "pallina", "fagiolino"), un osso nascosto nel tendine di un muscolo della regione flessoria posteriore dell'articolazione, è tre volte più comune oggi di quanto lo fosse cent'anni fa.

In pochi hanno sentito parlare di questo osso sesamoide (si chiamano così le ossa di forma rotonda incastonate nei tendini, come la rotula), che fa parlare di sé soltanto quando dà noia: la fabella è infatti spesso collegata ad artrite e infiammazione articolare. Si pensa contribuisca a dare stabilità, ma non deve avere un ruolo determinante, se fino a poco tempo fa sembrava sul punto di scomparire.

Andata e ritorno. Gli scienziati di Imperial College London hanno analizzato i risultati di esami diagnostici (raggi X, risonanze magnetiche e dissezioni) effettuati su 21 mila ginocchia in 27 Paesi negli ultimi 150 anni di storia della medicina. Nel 1875, la fabella si trovava nel 17,9% della popolazione. Nel 1918, nell'11,2%: sembrava destinata a un rapido congedo. Ma nel 2018, è stata trovata nel retroginocchio del 39% del campione: insomma c'è chi scommette si guadagnerà presto il soprannome di "appendice dello scheletro".

Le frecce indicano la posizione della fabella in un tendine del ginocchio. © Michael A. Berthaume, et al/Anatomical Society

A cosa serviva (e perché è rispuntata). Anticamente, quest'osso doveva servire, come la rotula, a ottimizzare il lavoro meccanico dei muscoli. Ma quando gli antenati di uomo e grandi scimmie si separarono, la fabella dovette sembrare superflua, nelle dinamiche evolutive. Più interessante è immaginare perché sia tornata, dal momento che non sempre è un ritorno gradito.

Uno dei pochi cambiamenti ambientali che ha interessato tutto il mondo nell'ultimo secolo è la migliore alimentazione. L'ipotesi è che con una dieta più ricca l'uomo sia divenuto più alto e più pesante, sottoponendo le ginocchia a una maggiore pressione. Questo potrebbe spiegare la recente diffusione della fabella.

3 maggio 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us