Salute

Un nuovo studio condotto da IPSOS per La Roche-Posay in tutto il mondo rivela che il 52% degli intervistati non si è mai sottoposto a uno screening dei nei

- PARIGI, March 19, 2015 /PRNewswire/ --

La Roche-Posay lancia DIVENTA SKIN CHECKER, campagna di sensibilizzazione internazionale che invita ad assumere un ruolo attivo nella lotta contro il melanoma.

E gli italiani? Più bravi della media per quanto riguarda lo screening periodico dei nei e la corretta esposizione al sole, non rinuncerebbero però mai alla pelle abbronzata, sexy per l'81% degli intervistati.

Uno studio realizzato da Ipsos per La Roche-Posay in 23 Paesi in tutti i continenti - inclusa l'Italia - ha analizzato i differenti atteggiamenti che le persone hanno nei confronti del sole e la loro conoscenza generale dei rischi associati all'esposizione ai raggi solari. Emergono dati interessanti che disegnano il grado di consapevolezza nei vari paesi del mondo sulla corretta esposizione al sole, sulla prevenzione del melanoma attraverso uno screening periodico dei nei e su punti di vista sociologici di approccio all'abbronzatura.

Per vedere la multimedia news release clicca qui:

http://www.multivu.com/players/English/7438251-la-roche-posay-become-skin-checker/Qualche esempio? Gli italiani sono attenti più della media al controllo dei nei da parte di un dermatologo: il 20% si sottopone a uno screening dei nei almeno una volta l'anno - dato ancora basso, ma superiore alla media che si attesta sull'11%. Sono attenti alla protezione della pelle durante l'esposizione al sole: il 91% si protegge, almeno a volte, contro una media degli altri Paesi dell'86%. Tuttavia, non rinuncerebbero mai alla pelle abbronzata: l'81% di loro la considera un elemento sexy (contro il 72% di media) e non potrebbe immaginare di tornare dalle vacanze senza abbronzatura! Infine, solo il 51% pensa che ci sia un legame tra lo sviluppo di tumori della pelle e le scottature durante l'infanzia o l'adolescenza, mentre la media degli altri paesi sale al 75%. In generale, lo studio evidenzia che l'educazione è ancora un ambito d'azione importante. Per questo La Roche-Posay, da anni impegnata in questo ambito, lancia una nuova campagna virale, DIVENTA SKIN CHECKER, che affronta il tema della prevenzione del tumore alla pelle da un punto di vista nuovo e moderno, incoraggiando tutti ad assumere un ruolo proattivo nel processo di autovalutazione dei melanomi, controllando se stessi e i propri cari con più attenzione e ricordando loro l'importanza dello screening periodico dal dermatologo.

Video: http://www.multivu.com/players/English/7438251-la-roche-posay-become-skin-checker/

19 marzo 2015 ADNKronos
Tag scienza - salute -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us