Salute

Una nuova terapia potrebbe curare l’acufene?

Fischi, ronzii, sibili molto fastidiosi: sono i sintomi dell'acufene, un disturbo dell'udito per il quale manca una terapia risolutiva. Adesso è stata sperimentata una cura promettente.

L'acufene è uno dei disturbi dell'udito più diffusi: colpisce dal 10 al 15% della popolazione mondiale, eppure ancora non si sa esattamente da che cosa sia provocato. Probabilmente ne avete sentito parlare come di un "fischio all'orecchio", ma in realtà è una condizione complessa, che si manifesta in modi diversi da persona a persona, motivo per il quale è difficile trovare una cura definitiva per tutti i pazienti. 

Stimolazione elettrica. Per combattere questi "rumori fantasma" molto fastidiosi e a volte invalidanti è stata  sperimentata con successo, su un ampio campione di persone sofferenti di acufene, una nuova terapia che prevede la stimolazione elettrica della lingua: i risultati sono stati pubblicati su Science Translational Medicine.

Non è ancora chiaro che cosa causi l'insorgere dell'acufene, né come mai in certi casi scompaia dopo un periodo di tempo mentre in altri si trasformi in una patologia cronica. Anche la natura del disturbo varia da persona a persona: c'è chi sente (a un solo orecchio o a entrambi) ronzii, chi fischi, chi sibili, chi un rumore come di risacca.

fischi, ronzii, sibili. Quello che accomuna tutti questi casi è che non esiste in apparenza una sorgente interna al corpo che possa generare questi rumori in maniera costante; eppure, chi soffre di acufene li sente e, nei casi più gravi, questo disturbo acustico può essere invalidante perché può provocare insonnia, depressione, ansia e stress.

Una volta fatta una diagnosi precisa, lo specialista tende ad alleviare i sintomi con terapie di tipo farmacologico, strumentale (fisioterapia) e psicoterapeutico che aiutano il paziente a convivere con l'acufene. La nuova terapia proposta dall'azienda irlandese Neuromod Devices Limited prevede, invece, l'utilizzo incrociato di due categorie di stimoli.

distrarre il cervello. Ogni trattamento dura 30 minuti e utilizza due strumenti: da un lato ci sono un paio di auricolari che riproducono un mix di melodie e di rumori bianchi (pioggia, mare, aereo, phon, aspirapolvere, ecc.), dall'altro una "linguetta" (va tenuta in bocca) che produce impulsi elettrici per stimolare la lingua del paziente. In questo modo, secondo gli esperti, si addestrerebbe il cervello a ignorare l'acufene, facendolo concentrare su altri stimoli acustici.

Questa terapia prevede due sedute al giorno di 30 minuti per quattro mesi. Fino ad oggi, è stata sperimentata su un campione di 326 persone, quasi il 90% delle quali hanno riportato un calo nella gravità del loro acufene, con effetti benefici che si sono prolungati anche per un anno.

Effetto placebo? Questa nuova cura verrà testata un'altra volta per escludere eventuali falsi positivi dovuti all'effetto placebo, uno dei rischi più comuni legati alle terapie contro l'acufene. Ma se i dati dovessero essere confermati, sarebbe un'ottima notizia per tutti coloro che soffrono di questo disturbo.

21 ottobre 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us