Salute

Un farmaco che porta il tuo nome: l'era della medicina ultrapersonalizzata

Negli USA la vicenda di una bambina trattata con un farmaco cucito su misura sulla sua rara malattia genetica mescola speranze a domande: medicinali che nascono su casi singoli possono funzionare, ma chi si carica dei costi? E come garantire che siano sicuri?

Un nuovo farmaco progettato, testato e prodotto per una persona soltanto ha portato agli estremi le potenzialità della medicina di precisione, suscitando allo stesso tempo domande importanti sull'etica e le regole per i medicinali. Quella descritta sul New England Journal of Medicine è la storia di Mila Makovec e del milasen, la molecola che porta il suo nome, studiata esclusivamente per la sua rarissima condizione genetica.

Prognosi infausta. Mila, che ha 8 anni e vive a Longmont, in Colorado, è affetta dalla malattia di Batten, una patologia congenita neurodegenerativa che ha iniziato a manifestarsi cinque anni fa, e che l'ha nel tempo resa incapace di nutrirsi, stare in piedi e sostenere la testa da sola. In pochi anni, la malattia l'ha privata della vista e di gran parte della capacità di parola. Mila aveva bisogno di un sondino per mangiare e doveva sopportare una trentina di crisi convulsive al giorno. La progressione del morbo che negli USA colpisce 2-4 bambini ogni centomila nati, è rapida e con esito spesso fatale.

Una forma ancora più rara. La diagnosi è arrivata nel dicembre 2016, ma il caso di Mila era particolarmente complesso. La malattia di Batten è una condizione recessiva: per svilupparla occorre ereditare due versioni mutate di un gene, il CLN7. Mila ne presentava soltanto una: l'altra copia sembrava normale, un fatto che almeno teoricamente avrebbe dovuto prevenire la comparsa del disturbo.

medicina personalizzata: Mila Makovec e il milasen
Timothy Yu, medico e ricercatore del Boston Children's Hospital. © Image via Technology Review

A marzo 2017, Timothy Yu e i colleghi del Boston Children's Hospital hanno scoperto che il problema della copia intatta del gene era un frammento extra di DNA che interferiva con la produzione di un'importante proteina.

Quando le cellule provavano a leggere le istruzioni genetiche per la produzione di proteine per i lisosomi (gli organelli che si occupano della pulizia cellulare), queste istruzioni venivano "tagliate" prematuramente, lasciando il processo a metà. Con i lisosomi fuori uso, il materiale di scarto si accumula all'interno delle cellule e ne causa la morte prematura.

Una strada percorribile. Yu e colleghi hanno capito che un farmaco biologico a base di oligonuclidi antisenso avrebbe fatto al caso di Mila. Queste brevi frammenti di materiale genetico si legano alle "istruzioni sbagliate" nelle cellule del paziente e mascherano l'errore, così che la proteina necessaria possa essere prodotta. Senza dubbio sviluppare un farmaco cucito sulle esigenze di Mila sarebbe stato molto costoso, ma era l'unica opzione rimasta per salvarla.

In soli otto mesi Yu e colleghi hanno elaborato una diagnosi, messo a punto il farmaco, sottoposto il medicinale all'approvazione della Food and Drug Administration americana e iniziato la somministrazione.

Studi sulle cellule di Mila suggerivano che il neoprodotto milasen potesse ripristinare le funzioni lisosomiche, e studi sui topi facevano sperare nell'assenza di effetti collaterali.

Progressi visibili. Il 31 gennaio 2018 Mila ha ricevuto la prima iniezione del farmaco nel midollo spinale, una corsia preferenziale per il cervello. A 20 mesi dalla prima somministrazione, il bilancio è parzialmente positivo. Le crisi convulsive sono scese a un massimo di sei al giorno, e durano meno. Mila ha raramente bisogno del sondino e si nutre di cibi frullati. Non riesce a stare in piedi da sola, ma quando la si aiuta a rimanere eretta, sorregge il collo in autonomia. Non ha sofferto effetti collaterali, ma non ha recuperato la vista o le capacità linguistiche: il trattamento non ha agito sui danni pregressi.

medicina personalizzata: Mila Makovec e il milasen
Sembrerà un ragionamento cinico, ma dietro alle valutazioni preliminari della produzione dei farmaci ci sono calcoli ragionati su investimenti e guadagni. La maggior parte dei farmaci impiega almeno una decina d'anni per raggiungere il mercato, e richiede investimenti milionari. © Shutterstock

Il milasen è ritenuto il primo farmaco destinato a un singolo paziente (le terapie anticancro CAR-T, benché personalizzate, non sono farmaci nel senso convenzionale del termine, ma cellule modificate in laboratorio a partire da linfociti T).

Come scrivono gli autori, questo singolo caso offre speranza per il futuro della medicina personalizzata: unendo le forze di diversi laboratori e compagnie farmaceutiche si potrebbero creare farmaci come quello che sta forse salvando la vita a Mila (ma che non è adatto agli altri pazienti con malattia di Batten, perché basato sulla specifica alterazione genetica della bambina).

Chi paga? Secondo Yu, gli oligonuclidi antisenso potrebbero essere considerati una piattaforma per la rapida messa a punto di trattamenti individuali. Resta da capire chi possa beneficiare di farmaci la cui produzione costa diversi milioni, non è coperta dalle compagnie assicurative e non è per ovvi motivi considerata un investimento proficuo dalle aziende farmaceutiche. La produzione del milasen è stata pagata con fondi di ricerca e con il denaro raccolto da due fondazioni private, tra cui la Mila's Miracle Foundation, fondata dalla madre di Mila proprio a questo scopo. Il costo del farmaco non è stato reso noto.

Al mondo ci sono circa 1,4 milioni di pazienti con rare e fatali malattie genetiche neurodegenerative, potenziali candidati a trattamenti come quello descritto. A meritare una chance è solo chi è in grado di pagarla, o chi è abbastanza influente da raccogliere il denaro necessario? Come si valuta l'urgenza del caso e il numero di pazienti da trattare? E con una singola persona a ricevere il farmaco, come si possono testare gli effetti a lungo termine?

L'assunzione dei rischi. In un editoriale che accompagna l'articolo, Janet Woodcock, medico direttore del Center for Drug Evaluation and Research della FDA, scrive: «Che tipo di prove sono necessarie prima di esporre un essere umano a un nuovo farmaco? Persino in malattie fatali e a rapida progressione, il precipitare di gravi complicanze o la morte non sono accettabili.

Qual è la minima attestazione di sicurezza necessaria?».

Non sono domande di facile risposta. Per il momento, Yu sostiene che la priorità vada data a pazienti le cui mutazioni riguardano singoli geni che possono essere corretti dagli oligonuclidi antisenso, e la cui malattia sia fatale, progressiva e incurabile con altri farmaci. Ma è assai probabile che sentiremo parlare di questo tema ancora a lungo.

15 ottobre 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us