Salute

Un'eredità raccolta dal figlio Paolo, il cancro va tolto anche dalla mente

In occasione del suo 'Ieo per le donne' l'oncologo ribadisce, smettiamo di chiamarli così

Milano, 28 mag. (AdnKronos Salute) - Non pazienti, ma persone. Da curare nel corpo ma soprattutto nell'anima, perché guarire 'l'involucro' non basta. E' il pilastro della medicina psicologica tanto cara a Umberto Veronesi, strategia rilanciata dall'oncologo in occasione dell''Ieo per le donne 2015' che si è svolto oggi a Milano. Un evento al quale lo scienziato che l'ha ideato 8 anni fa non ha potuto partecipare, consegnando comunque il suo messaggio a una nota per la stampa: "I trattamenti non devono più guarire la malattia dimenticando la persona. Ripeto che dovremmo abbandonare il termine 'paziente' - insiste - che indica un essere umano senza identità, che subisce passivamente. Non possiamo più immaginare di curare qualcuno senza sapere chi è, cosa pensa, qual è il suo progetto di vita. Senza dialogo non c'è cura", avverte l'ex ministro della Sanità.

Un monito che il fondatore dell'Istituto europeo di oncologia del capoluogo lombardo ha condensato nella 'medicina delle 5P': predittiva, preventiva, personalizzata, partecipativa e psicologica. Una 'P' in più rispetto alle classiche 4 codificate negli Usa. Insegnamento che diventa eredità: "La cura ottimale - conferma Roberto Orecchia, che dall'inizio di quest'anno ha raccolto il testimone da Veronesi, diventando direttore scientifico dell'Irccs di via Ripamonti - non è più soltanto quella che garantisce il miglior risultato oncologico immediato, bensì quella che procura anche il minor danno nel tempo alla persona che ha o ha avuto un tumore e si reinserisce in una vita affettiva, lavorativa e sociale. E parliamo di danno sia fisico che psicologico", puntualizza lo specialista in radioterapia.

E' il cancro al seno il focus dell'Ieo per le donne voluto da Veronesi con l'obiettivo di ascoltare e diffondere le testimonianze di chi vive la malattia sulla propria pelle: il big killer 'in rosa' colpisce un'italiana su 8, e si stima che oltre 520 mila abbiano alle spalle una diagnosi di questo tumore. "Riuniamo le nostre pazienti per capire se siamo riusciti a togliere il cancro dalla loro mente, oltre che dal loro corpo - afferma Paolo Veronesi, figlio di Umberto e direttore di Chirurgia senologica in Istituto - Quindi chiediamo loro di testimoniare cos'è successo dentro di loro e intorno a loro una volta dimesse dall'ospedale. Da parte nostra le informiamo su cosa facciamo per aiutarle ad affrontare e superare la malattia, non solo dal punto di vista oncologico".

Per rispondere ai bisogni del paziente-persona, l'Istituto europeo di oncologia ha attivato negli anni diversi servizi: dallo Spazio benessere come supporto per pazienti e familiari durante il percorso terapeutico in ospedale, al progetto 'Medici Ieo nella tua città' che porta gli specialisti sul territorio per evitare quando possibile trasferte impegnative ai malati, oltre a una serie di agevolazioni per gli eventuali trasferimenti all'Ieo.

28 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us