Salute

Un ciclamino per la fibrosi cistica

In Italia ci sono quasi 3 milioni di portatori sani di fibrosi cistica, spesso inconsapevoli di esserlo. E ogni settimana nascono 4 malati e ne muore uno in giovane età. Per disinnescare questa "bomba" anche quest'anno la Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica-Onlus promuove una raccolta fondi.

In Italia ci sono circa 3 milioni di portatori sani di fibrosi cistica, e la gran parte di loro non sa di esserlo. Ogni 25 persone vi è un portatore sano: ciò significa che su un autobus se ne possono contare mediamente due, in un cinema una quindicina.
Fortunatamente i portatori sani non corrono il rischio di ammalarsi nel tempo, ma è anche vero che a ogni gravidanza una coppia di genitori portatori sani, ha 1 probabilità su 4 di mettere al mondo un figlio malato di fibrosi cistica (FC).

Progrressiva. La fibrosi cistica è la malattia genetica grave più diffusa: ogni settimana nascono in Italia 4 malati e ne muore uno di giovane età. Ad originarla è un gene difettoso (gene mutato CFTR) che non consente ad organi quali polmoni, pancreas e fegato, di funzionare come dovrebbero, recando agli stessi un danno progressivo. Per rallentare questo processo degenerativo il malato deve sottoporsi quotidianamente a lunghe ed estenuanti terapie. L'unica possibilità di alleviare questo calvario e avvicinarsi al traguardo di una cura definitiva è perseverare sulla strada della ricerca scientifica.

Orfana. Per lungo tempo la FC, conosciuta come mucoviscidosi (a causa delle secrezioni dense che provoca) è rimasta orfana di ricerca, perché troppo complessa da indagare. Oggi, grazie anche all'impegno della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica- Onlus (FFC), i bambini colpiti dalla grave malattia hanno un’aspettativa media di vita intorno ai 40 anni. Negli anni '50, quando si è scoperta la malattia e si è iniziato a curarla, i bambini non si superava la prima infanzia.
Per ulteriori informazioni sulla ricerca FC e sulle attività della Fondazione vai sul sito istituzionale.

12 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us