Salute

Un antimalarico contro il tumore al cervello

Un farmaco normalmente usato contro la malaria riuscirebbe ad azzerare le difese di alcuni diversi tipi di tumori cerebrali, rendendoli di nuovo vulnerabili ai trattamenti.

La clorochina, un farmaco solitamente usato contro la malaria, si è rivelata inaspettatamente efficace come ultimo trattamento possibile per alcuni tipi di tumori cerebrali. Somministrata a tre pazienti ormai resistenti alla chemioterapia, è riuscita ad annientare le difese delle cellule cancerose, rendendo le lesioni nuovamente trattabili.

In tutti e tre i casi, seguiti dagli oncologi dell'Università del Colorado, è stata usata in combinazione con un farmaco inibitore del cancro, il vemurafenib, e anche se non ha portato a una guarigione ha comunque dato notevoli benefici clinici.

Tallone d'Achille. La clorochina è stata scelta per scalfire una particolare risorsa usata dalle cellule tumorali di una prima paziente, una 26enne malata terminale di glioblastoma. Il tumore era ormai divunuto resistente al vemurafenib, così si è scelto di contrastare l'autofagia, il processo di riciclo e smaltimento delle cellule più deboli che il cancro stava utilizzando per sopportare lo stress del trattamento, e proliferare nonostante questo.

Buoni risultati. La clorochina interviene proprio sull'autofagia, ed è quindi stata somministrata in unione al farmaco antitumorale. Ha funzionato: in quattro settimane, la sostanza ha reso il tumore vulnerabile al vemurafenib, e la paziente ha migliorato la sua qualità di vita. Anche altri due malati hanno mostrato simili progressi.

I prossimi passi. Non tutti i tipi di tumori cerebrali contano sull'autofagia, e serviranno nuove sperimentazioni per testare l'efficacia di questo farmaco: fortunatamente, poiché è da tempo usato contro la malaria, è già considerato sicuro dalla Food and Drug Administration.

22 gennaio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us