Salute

Un anticorpo blocca il virus del morbillo prima che entri nelle cellule

Una nuova arma da sfruttare in vaccini o terapie ostacola la fusione tra il virus del morbillo (e quelli della sua famiglia) e le cellule dell'ospite.

Un potente anticorpo neutralizza il virus del morbillo prima che possa completare il processo di fusione con la membrana della cellula ospite. Gli scienziati del La Jolla Institute for Immunology (LJI) Center for Vaccine Innovation, in California, sono riusciti a fotografare con un'avanzata tecnica di microscopia il momento esatto in cui il patogeno viene bloccato sui suoi passi: un passaggio chiave per mettere a punto vaccini più efficaci o terapie per chi ha contratto l'infezione.

Lo studio, pubblicato su Science, apre nuove speranze sulla possibilità di contrastare la crescente diffusione del morbillo, ma anche di prevenire e curare malattie causate da virus della sua stessa famiglia.

Altolà! Gli scienziati hanno sfruttato il potenziale della microscopia crioelettronica (Cryo-EM: una tecnica di imaging al microscopio che permette di vedere più nel dettaglio le strutture di proteine e di componenti delle cellule piccolissimi) per ottenere una "fotografia" ultraprecisa del tentativo di fusione tra la glicoproteina che il virus del morbillo reca in superficie, e che usa per entrare nelle cellule, e la cellula ospite. La fusione è stata efficacemente ostacolata da un anticorpo chiamato mAb 77, che prende di mira proprio questo meccanismo virale.

Come in un film d'azione. «La serie ottenuta è come un libro sfogliabile, con immagini in divenire della proteina di fusione che si dispiega e dell'anticorpo che la blocca prima che possa completare l'ultima fase del processo di fusione. Pensiamo che altri anticorpi agiscano allo stesso modo contro altri virus, ma non sono mai stati fotografati in questo modo prima d'ora» spiega Erica Ollmann Saphire, Professoressa e Presidentessa del La Jolla Institute for Immunology, che ha co-diretto lo studio insieme a Matteo Porotto, Professore di Patogenesi molecolare virale della Columbia University. Il potenziale rivoluzionario della Cryo-EM era stato riconosciuto nel 2017, quando i suoi sviluppatori sono stati premiati con il Nobel per la Chimica.

Invasione fallita. I due team di La Jolla e Columbia hanno collaborato per ingegnerizzare una versione abbastanza stabile della glicoproteina del virus del morbillo da poter essere studiata con la Cryo-EM, che permette tra l'altro l'analisi delle varie fasi dinamiche di ripiegamento delle proteine. Hanno poi prodotto in massa la proteina in colture cellulari e l'hanno osservata interagire con l'anticorpo mAb 77, che è riuscito ad arrestarla nel bel mezzo del processo di fusione, quando la glicoproteina si era già orientata nella conformazione corretta per completare la fusione di membrana. Il team ha potuto osservare con esattezza in che modo l'anticorpo chiude pezzi della glicoproteina prevenendo, di fatto, l'attacco virale.

Protezione più efficace. Gli scienziati sperano che l'anticorpo mAb 77 possa essere impiegato in vaccini o farmaci che proteggano dal morbillo o che rendano meno gravi i sintomi di chi lo ha contratto. I ratti trattati con l'anticorpo e poi esposti al virus, o non hanno contratto l'infezione o l'hanno sviluppata con sintomi molto ridotti a livello polmonare.

Quello del morbillo è un virus a potenziale pandemico, estremamente contagioso, che approfitta dei cali nella copertura vaccinale per diffondersi e che nel 2022 è stato responsabile di 9 milioni di casi e 136.000 decessi, soprattutto tra bambini di età inferiore ai 5 anni non vaccinati o vaccinati con una dose delle due necessarie.

Un'arma in più. I casi di morbillo sono in rapida crescita sia in Europa sia negli Stati Uniti. L'attuale vaccino (quello anti morbillo-parotite-rosolia-varicella, MPRV) funziona molto bene, ma non può essere somministrato a persone immunodepresse o in gravidanza. E al momento non esistono trattamenti specifici per chi è in fase di infezione attiva. Inoltre, l'anticorpo studiato potrebbe bloccare in modo efficace anche l'attacco di altri virus della stessa famiglia di quello del morbillo - quella dei Paramyxovirus - come il virus Nipah, meno contagioso ma assai più letale, o i virus parainfluenzali, o il virus Hendra.

10 luglio 2024 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us