Salute

Un altro vaccino sperimentale contro la covid sta dando risultati incoraggianti

Un nuovo candidato vaccino a base di RNA messaggero sembra stimolare una risposta immunitaria analoga o superiore a quella presente nei guariti.

Un altro progetto di vaccino anti covid sembra essere partito con il giusto passo: un preparato sperimentale sviluppato dalle aziende Pfizer e BioNTech, conosciuto per ora come BNT162b1, avrebbe provocato una risposta immunitaria su un primo ristretto gruppo di volontari, durante gli studi di fase 1 e 2 per valutare la sua sicurezza e la capacità di stimolare le difese dell'organismo. Secondo i risultati, ancora preliminari e non rivisti in peer-review, pubblicati su medRXiv, i livelli di anticorpi rintracciati nei volontari che hanno ricevuto il vaccino sarebbero fino a 2,8 superiori rispetto a quelli presenti nel siero dei guariti.

Come funziona. Il vaccino BNT162b1 si basa sulla stessa tecnologia di quello in lavorazione da un altro colosso farmaceutico, la statunitense Moderna: sfrutta un segmento di RNA messaggero di una copia sintetica del coronavirus, in cui sono incluse le istruzioni genetiche che permettono al SARS-CoV-2 di replicarsi nelle cellule umane, per fare in modo che l'organismo metta in campo una risposta immunitaria specifica. Si tratta di una tecnologia potenzialmente a rapido sviluppo ma molto nuova, che non ha ancora portato a un vaccino commercializzabile. 

La maggior parte dei 45 volontari tra i 18 e i 55 anni che hanno preso parte al trial ha ricevuto due dosi di vaccino o di placebo a distanza di 21 giorni. Un buon numero dei soggetti ha avuto la febbre dopo la seconda dose, una reazione prevista e non ritenuta preoccupante. Visto che anche dosi più basse scatenavano una risposta immunitaria, i ricercatori hanno comunque deciso di abbandonare il dosaggio più alto, quello da 100 microgrammi.

Equilibri politici. Alti livelli di anticorpi nei pazienti che hanno ricevuto il vaccino sono un indizio di possibile immunità alla COViD-19, ma sulla durata delle difese contro il nuovo coronavirus, anche in chi ha già contratto l'infezione, rimangono ancora molti dubbi. Maggiori informazioni si avranno dai prossimi trial, che coinvolgeranno gruppi più numerosi di pazienti e inizieranno quest'estate. L'obiettivo per la Pfizer è arrivare a produrre 100 milioni di dosi di vaccino per la fine del 2020.

Attualmente ci sono 178 progetti di vaccini sperimentali contro la covid, 23 dei quali in fase di sperimentazione clinica. Intanto, prosegue la ricerca di farmaci già disponibili che possano rivelarsi efficaci nel tamponare i sintomi più gravi dell'infezione. Negli ultimi giorni gli USA si sono assicurati tutte le scorte disponibili dell'antivirale remdesivir (che sembra accelerare la guarigione nei casi più gravi di covid) per i prossimi tre mesi.

La decisione unilaterale ha lasciato sconcertata la comunità internazionale, e dà un'idea di cosa potrebbe accadere non appena si avrà notizia di un vaccino realmente efficace.

5 luglio 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us