Salute

Un alieno sotto i ferri del chirurgo?

Chi pensava che il sangue di colore verde fosse solo una caratteristica degli alieni come Mr. Spock, il celebre personaggio della saga di Star Trek, dovrà ricredersi. Alcune medicine, come il Sumatripan, un farmaco contro l’emicrania, se prese in dose eccessiva possono influire sulla colorazione del sangue, rendendolo verde - bluastro.
È quanto accaduto a un uomo di 42 anni di Vancouver, in Canada. L’uomo era stato ricoverato d’urgenza per una sindrome compartimentale, un problema circolatorio agli arti inferiori che gli era venuto dopo essere rimasto per lungo tempo addormentato con le gambe piegate. Subito condotto in sala operatoria, nel corso di un’incisione dell’arteria radiale l’uomo ha emesso sangue … di colore verde scuro. Lo strano fenomeno ha fatto sussultare il medico che lo stava operando, ma le analisi del sangue hanno escluso ogni discendenza aliena: la presenza di un’alta concentrazione di Sumatripan aveva causato una rara forma di sulfemoglobinemia, cioè di presenza di particelle di zolfo nell’emoglobina, proteina responsabile del trasporto di ossigeno nel sangue. Nonostante “l’imprevisto”, l’operazione si è conclusa bene, e dopo 5 settimane il sangue del paziente è tornato a essere rosso.

12 giugno 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us