Salute

Un aiuto contro il cancro dai batteri dell’intestino

Secondo due nuovi studi, i microbi dell’organismo aiutano la chemioterapia a fare il suo lavoro contro il tumore.

Ce li portiamo addosso in quantità inimmaginabili: i microbi del nostro intestino sono dieci volte più numerosi di tutte le cellule del nostro corpo. Solo molto di recente gli scienziati hanno iniziato a studiarli e, via via che le conoscenze si accumulano, si scopre che questi piccoli ospiti hanno a che fare con aspetti della salute finora impensabili e apparentemente lontanissimi tra di loro.
Tra le ultime scoperte, appena pubblicate sulla rivista Science, c’è quella che i batteri dell’intestino lavorerebbero come alleati dei farmaci anticancro, stimolando e modulando la risposta immunitaria prodotta dall’organismo stesso. Quando i microbi mancano, la cura antitumorale risulta assai meno efficace.

Topi sotto antibiotico
Nel primo studio, un gruppo di ricercatori del National Cancer Institute di Bethesda, negli Stati Uniti, ha fatto crescere alcuni tumori in topi in cui i microbi intestinali erano stati distrutti con forti dosi di antibiotici, e poi ha testato l’efficacia di due tipi di cure anticancro, un’immunoterapia in cui i farmaci stessi stimolano la risposta del sistema immunitario contro il tumore, e una cura a base di platino, usato in diversi schemi di chemioterapia. In entrambi i casi, nei topi privi di batteri, la cura ha funzionato poco contro il tumore.

Nel secondo studio, ricercatori francesi di vari istituti hanno studiato il ruolo dei batteri intestinali nell’efficacia di una terapia a base di ciclofosfamide, farmaco utilizzato nella cura del tumore al seno. Hanno visto che i microbi, in questo caso, sembrano stimolare la produzione delle cellule del sistema immunitario che a loro volta attaccano le cellule tumorali. Nei topi in cui i batteri intestinali erano stati distrutti, questa linea di difesa dell’organismo non è entrata in azione.

Strategie da rivedere?
Anche se gli studi sono stati condotti finora solo su animali, e non è ancora chiaro con quale meccanismo i microbi aiutano la chemioterapia, quello che suggeriscono può avere importanti ricadute per i malati. Sarà da chiarire se e come i batteri intestinali possono essere arruolati per aumentare l’efficacia delle cure contro il tumore.

Già da ora, però, queste scoperte pongono un dubbio per gli oncologi. Molto spesso ai malati di tumore vengono prescritti antibiotici per prevenire o curare infezioni dovute a un sistema immunitario indebolito. L’efficacia della chemioterapia può essere compromessa da queste cure che insieme ai batteri cattivi uccidono quelli buoni? Se fosse confermato che anche nell’uomo i microbi intestinali svolgono l’importante ruolo di «aiutanti» dei farmaci, questa pratica sarebbe probabilmente da rivedere.

22 novembre 2013 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us