Salute

L’Uganda è in lockdown e la covid stavolta non c’entra: è emergenza Ebola

L'aumento dei casi di Ebola ha costretto il presidente dell'Uganda a imporre un lockdown di tre settimane nei due distretti del Paese più colpiti.

Il 15 ottobre scorso il presidente dell'Uganda Yoweri K Museveni ha imposto un lockdown di tre settimane nei distretti di Mubende e Kassanda: lo scopo è quello di contenere l'ennesima epidemia di ebola, dichiarata lo scorso settembre in seguito a sei "morti sospette". «Se non la conteniamo, Ebola potrebbe espandersi oltre i confini dell'Uganda», ha dichiarato Museveni. Nel momento in cui scriviamo i casi confermati sono 109, le morti 30 (qui i dati aggiornati).

Le misure. Nei due distretti in lockdown sono stati chiusi bar, palestre, luoghi di intrattenimento e di culto, e il funzionamento dei mezzi di trasporto pubblici è stato momentaneamente sospeso. È stato anche imposto il coprifuoco dalle 19 alle 6, ed è vietato entrare e uscire dai distretti.

Sintomi e mortalità. Conosciamo sei specie di ebolavirus, tre dei quali (Bundibugyo, Sudan e Zaire) hanno causato in passato grosse epidemie in Africa. La malattia, che si trasmette attraverso il contatto con i fluidi corporei di un infetto e causa problemi di coagulazione sanguigna, inizialmente si presenta con sintomi quali febbre, stanchezza, dolori muscolari, e successivamente provoca vomito, diarrea, problemi a fegato e reni, e sanguinamento.

Il tasso di mortalità di Ebola è molto alto: nel caso della specie sudanese, che sembra essere la causa delll'attuale epidemia in Uganda, gli infetti muoiono dalle quattro alle dieci volte su dieci.

E il vaccino? Un vaccino contro Ebola esiste, ma purtroppo è efficace solo contro la specie Zaire del virus (ZEBOV): in questo caso, trattandosi di Sudan Ebolavirus, non abbiamo armi preventive a nostra disposizione.

29 ottobre 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us