Salute

Ue premia la Lombardia, centro 'a 3 stelle' per il Welfare

Gallera, grazie a bollino qualità visibilità internazionale per modello assistenza a cronici e fragili

Milano, 17 ago. (AdnKronos Salute) - Welfare 'a 3 stelle' in Lombardia. La Commissione europea ha riconosciuto la Regione quale 'Reference Site-3 Stars' (Centro di riferimento - 3 stelle): un marchio di qualità su una scala di 4 stelle - spiegano da Palazzo Lombardia - che premia le innovazioni e le eccellenze sviluppate grazie all'impegno di varie realtà del territorio, inclusa la Direzione generale Welfare, diversi centri e consorzi di ricerca, start-up, imprese e componenti della società civile che hanno messo a punto servizi e prodotti innovativi a beneficio della popolazione. L'assegnazione ufficiale è prevista durante una cerimonia in programma in dicembre a Bruxelles.

"Questo prestigioso riconoscimento - commenta l'assessore regionale al Welfare, Giulio Gallera - consente a Regione Lombardia di essere parte attiva nella rete europea dei Reference Sites, che oggi comprende ben 74 realtà regionali, aumentando opportunità di confronto, attrattività e competitività nell'accesso ai finanziamenti. Ciò rappresenta un'opportunità unica per dare visibilità a livello internazionale alle innovazioni sviluppate, con particolare riferimento ai nuovi modelli e strumenti di prevenzione, cura e assistenza a supporto dei malati cronici e fragili, come ad esempio l'esperienza del Creg (Chronic Related Group), la telemedicina e lo sviluppo di soluzioni Ict e abitative di independent living. Innovazioni che consentiranno di attuare quella differenza tra 'la cura' e il 'prendersi cura', che si prefigge l'attuazione dell'evoluzione del sistema sociosanitario lombardo".

La proposta presentata dalla Lombardia per concorrere al bando per il riconoscimento Ue - si precisa nella nota regionale - riguarda tutte le aree tematiche rappresentate negli 'Action Groups', che hanno visto la partecipazione di numerosi centri lombardi. Tra questi, in particolare, il partenariato tecnologico che si è creato in regione sotto il nome di 'Cluster Tav', che vede l'aggregazione di diversi centri lombardi per la ricerca e sviluppo di tecnologie per la continuità di cura, e di servizi/soluzioni di 'Ambient Assisted Living' per ambienti di vita più sani e sicuri.

17 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us