Salute

Tv: su Doctor's Life focus su laparoscopia in 3D e insufficienza renale

Roma, 13 ott. (AdnKronos Salute) - Videolaparoscopia in 3D per il trattamento dei tumori renali e novità sui disordini del metabolismo osseo nei pazienti con insufficienza renale protagonisti questa settimana su Doctor's Life, primo canale dedicato a medici e farmacisti in onda sulla piattaforma Sky 440, edito da AdnKronos Salute. Nella serie 'Health Academy', infatti, con più appuntamenti nell'arco della settimana va in onda il focus su 'Videolaparoscopia 3D per il trattamento delle neoplasie renali organo-confinate', tenuto da Guido Raffaele Strada, direttore Uo Urologia P.O. Bassini-Icp di Cinisello Balsamo (Milano).

Medici e farmacisti potranno seguire anche la serie di lezioni su 'I disordini del metabolismo minerale ed osseo nel paziente con insufficienza renale', con Mario Gennaro Cozzolino, professore di Nefrologia, Dipartimento di Scienze della Salute Università di Milano; Antonio Bellasi, Uoc di Nefrologia Dialisi - Azienda Ospedaliera Sant'Anna, Como; Vincenzo Panuccio, dirigente medico di I livello Unità Operativa di Dialisi e Trapianto Azienda Ospedaliera BMM di Reggio Calabria e Cnr Ifc Pisa UOS di Reggio Calabria; Sandro Mazzaferro, professore associato Nefrologia della Sapienza Università di Roma; Fabio Malberti, direttore Struttura Complessa di Nefrologia e Dialisi Istituti Ospitalieri di Cremona; Luigi Francesco Pio Morrone, direttore della Struttura Complessa di Nefrologia e Dialisi Azienda Ospedaliera Rummo di Benevento; Maria Cristina Mereu, direttore Uo Nefrologia e Dialisi Ospedale San Gavino Monreale; Marina Di Luca, direttore Uoc Nefrologia Dialisi - Ospedali Riuniti Marche Nord.

13 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us