Salute

Ecco il nuovo vaccino di Novavax approvato dall’EMA: sarà l'arma contro gli scettici?

L'Autorità europea per i medicinali ha approvato Nuvaxovid di Novavax, quinto vaccino anticovid per l'Europa: ecco perché potrebbe dare una spinta alla campagna vaccinale.

Lunedì 20 dicembre l'EMA (European Medicine Agency, Agenzia europea del farmaco) ha approvato per gli over-18 il vaccino Nuvaxovid della statunitense Novavax: si tratta di un vaccino ricombinante a subunità proteica, che utilizza una tecnologia in uso da trent'anni - particolare che, si spera, riuscirà a convincere anche i più scettici a vaccinarsi.

Come funziona? I vaccini ricombinanti si servono di proteine ricombinanti, cioè porzioni di DNA virale che vengono manipolate in laboratorio per simulare le particelle virali e indurre così una risposta immunitaria. In questo caso, le proteine sono le famose spike (quelle che il coronavirus SARS-CoV-2 usa per attaccare le nostre cellule), che vengono combinate in nanoparticelle che simulano la struttura del coronavirus, senza potersi replicare (quindi senza poter scatenare un'infezione).

Quanto è efficace? Il primo trial di fase 3, condotto negli Stati Uniti e in Messico durante i primi mesi del 2021 su quasi 30.000 volontari, ha riscontrato un'efficacia complessiva del 90,4% nel prevenire i contagi, e del 100% nel proteggere da forme gravi e decessi. Un altro trial di fase 3 condotto su oltre 14.000 volontari negli ultimi mesi del 2020 in Regno Unito ha dato risultati simili, con un'efficacia complessiva dell'89,7%.

Come si conserva? Un punto a favore di Novavax, che lo rende un candidato valido per i Paesi in via di sviluppo, è il fatto che possa essere tenuto in frigorifero fino a sei mesi (al contrario dei vaccini a mRNA, che devono essere conservati a temperature molto basse), caratteristica che faciliterebbe il trasporto e la conservazione in luoghi dove mantenere la catena del freddo è complicato.

E Omicron? Non si hanno ancora dati precisi sull'efficacia di Nuvaxovid contro la nuova variante Omicron: a inizio dicembre la Novavax ha dichiarato di aver iniziato lo sviluppo di un vaccino specifico, e i test sulla dose di rinforzo mostrano un aumento fino a 4,3 volte nella quantità di anticorpi neutralizzanti, ma se una dose aggiuntiva di vaccino protegga dal rischio contagio è un dato ancora da confermare.

20 dicembre 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us