Salute

Tutti i malati di COVID-19 sviluppano anticorpi al virus

Il 100% di chi ha avuto la COVID-19 produce anticorpi contro il virus: è importante per l'immunità e l'attendibilità dei test sierologici.

La totalità dei pazienti con COVID-19 sviluppa anticorpi contro il SARS-CoV-2: è il risultato di uno studio compiuto su 285 persone ricoverate per coronavirus in tre diversi ospedali della provincia cinese dell'Hubei, primo epicentro dell'epidemia. La ricerca, pubblicata sulla rivista Nature Medicine, aggiunge informazioni importanti alla finora lacunosa conoscenza della risposta anticorpale messa in campo contro il virus, e dà speranze concrete che si possa formare un'immunità contro una seconda infezione.

qui per restare. Entro 19 giorni dall'inizio dei sintomi, il 100% dei pazienti studiati ha sviluppato immunoglobuline IgG, gli anticorpi prodotti durante il primo incontro con un agente infettivo che emergono nella fase più avanzata della malattia, quando termina la produzione di anticorpi IgM (la linea di difesa più immediata). Le IgG permangono più a lungo nell'organismo e offrono una protezione più duratura, in genere sufficiente a prevenire una nuova infezione dello stesso tipo. I test hanno mostrato livelli diversi di IgG nei soggetti analizzati, apparentemente scollegati dalle caratteristiche cliniche individuali.

Una speranza di protezione. La scoperta suggerisce che i test sierologici possano essere uno strumento di diagnosi affidabile nel caso di sospetti pazienti COVID con tampone negativo o pazienti asintomatici non sottoposti a tampone. Ma, se gli anticorpi si rivelassero protettivi, potrebbe essere una buona notizia anche per la tanto sospirata immunità al SARS-CoV-2. Come ha scritto su Facebook l'immunologo della Emory University Guido Silvestri, commentando la notizia: «Lo studio è importante in quanto conferma che il nostro sistema immunitario monta una risposta anticorpale contro il virus, risposta che con tutta probabilità, basandosi sui precedenti di SARS-1 e MERS oltre che sui modelli animali di infezione da coronavirus, protegge dalla reinfezione o almeno dal ritorno della malattia. Non possiamo sapere quanto dura questa risposta ma i precedenti con virus simili suggeriscono che dovrebbe durare almeno 12-24 mesi». 

La questione "recidive". La ricerca è stata pubblicata in contemporanea a una precisazione dell'Università Nazionale di Seoul (Corea del Sud) sulla questione dei 260 pazienti risultati positivi dopo giorni e in alcuni casi alcune settimane dalla completa guarigione. Gli scienziati hanno spiegato di essere convinti che non si tratti di nuovi casi di infezioni o di riattivazioni del virus, ma di frammenti del materiale genetico del virus che, anche se ormai annientato, può impiegare mesi a sparire completamente dall'organismo. Si sarebbe trattato, quindi, di falsi positivi.

30 aprile 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us