Salute

Tutti i benefici di un abbraccio

Abbracciarsi fa bene alla mente e al corpo: ecco alcuni motivi (se ce n'era bisogno) per tornare a farlo con amici e familiari non appena sarà possibile.

Se è vero che ci accorgiamo dell'importanza delle cose quando le perdiamo, nell'ultimo anno abbiamo imparato ad apprezzare molti gesti e abitudini che prima davamo per scontati: tra questi ci sono gli abbracci, sostituiti da videochiamate e, ora che ci si può vedere, da saluti gomito a gomito. Non è ancora il momento di abbassare totalmente la guardia, ma un po' alla volta torneremo ad abbracciarci, e i benefici che trarremo non saranno solo morali, ma anche fisici.

I benefici del contatto. Il tatto funziona in due modi: esiste il tocco rapido, che ci permette di renderci velocemente conto del contatto (come accade quando ci bruciamo o una mosca ci si appoggia sul braccio); e il tocco lento, possibile grazie a un gruppo di nervi chiamati afferenti C-tattili, che vengono stimolati da carezze e abbracci. È questo secondo tipo di tocco che ci fa sentire bene, e fa sì che il nostro organismo rilasci ossitocina (ormone che gioca un ruolo fondamentale nelle relazioni sociali, oltre a rallentare il battito cardiaco e diminuire i livelli di ansia e stress) ed endorfine, connesse al piacere e al benessere.

Ma, come dicevamo, i benefici di un abbraccio vanno ben oltre una sensazione momentanea di benessere o piacere. Alcuni studi, ad esempio, hanno dimostrato che dormire abbracciati al proprio partner aiuta a regolare il sonno: l'ossitocina che viene rilasciata grazie al contatto aiuta ad abbassare i livelli di cortisolo, un ormone che aumenta quando si è stressati.

Un abbraccio al giorno toglie il medico di torno. Esistono poi studi che dimostrano che gli abbracci avrebbero addirittura un effetto curativo, e ci aiuterebbero a combattere le infezioni regolando il rilascio di ormoni che influiscono sul nostro sistema immunitario: secondo una ricerca del 2019, ad esempio, dormire accoccolati al nostro partner ci proteggerebbe dal raffreddore comune. In generale, gli abbracci ci fanno rilassare: e visto che è scientificamente provato che ansia e stress abbiano effetti negativi sul nostro organismo, è chiaro che abbracciarsi non può che fare bene. E noi non vediamo l'ora di tornare a farlo.

1 giugno 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us