Salute

Tumori: Veronesi, sovradiagnosi cancro al seno esiste, ma solo 1-2% in Italia

Con prevenzione salve 95% donne, importante anche la comunicazione con la paziente

Milano, 22 set. (AdnKronos Salute) - "La sovradiagnosi è un problema che esiste, ma che fortunatamente nel nostro Paese è molto limitato per quanto riguarda il tumore al seno", dove si attesterebbe attorno all'1-2%. Parola di Umberto Veronesi, oncologo e presidente dell'omonima Fondazione, intervenuto oggi a Milano durante la conferenza stampa di presentazione della campagna di prevenzione 'Pink is good'. Il rischio della diagnosi precoce dei tumori è infatti quello di trovare un cancro con lentissima crescita, che non si sarebbe mai manifestato durante la vita del paziente.

"Si tratta di un tema molto dibattuto negli ultimi anni - interviene Mauro Zappa, direttore dell'Osservatorio nazionale screening - Diverse agenzie internazionali si sono occupate del problema e tutte concordano che, per quanto riguarda il seno, i benefici siano superiori agli eventuali danni". Per Zappa nel nostro Paese anche il rischio di operare persone con tumori benigni è molto basso: "Parliamo di 1 su 10. In Italia c'è una capacità discriminatoria nel processo diagnostico tra le migliori d'Europa".

Veronesi insiste sui benefici della diagnosi precoce: "Oggi andiamo a cercare il tumore nelle persone apparentemente sane. Questo significa che, se è più piccolo di un centimetro, riusciamo a guarire il 95% delle donne". Per Carmine Pinto, presidente dell'Associazione italiana oncologia medica, oltre al rapporto costi-benefici, nella prevenzione è fondamentale la comunicazione con le donne e il rapporto di fiducia che si riesce a instaurare con loro.

Ogni anno in Italia si ammalano di cancro al seno circa 50 mila donne, con una mortalità sempre inferiore: "Nell'ultimo decennio il tasso di sopravvivenza nel nostro Paese è aumentato dell'1,5% all'anno - dichiara Pinto - Questo perché è cambiato l'approccio: lo screening mammografico ha ridotto del 38% la mortalità nella fascia 60-69 anni". Tra i 50 e i 69 anni le italiane dovrebbero essere invitate dal Servizio sanitario nazionale a effettuare una mammografia ogni due anni.

Secondo i dati a disposizione dell'Osservatorio nazionale screening, solo il 75% delle donne del Belpaese riceve l'invito, la maggior parte delle quali vive nel centro-nord. "Anche la partecipazione è differenziata e vede una risposta tra il 65 e il 70% al Nord, 55-60% al Centro e appena 40% al Sud", spiega Zappa.

L'area che nel 2013 - ultimo anno in cui sono disponibili i dati - ha risposto meglio è stata la provincia autonoma di Trento, con il 76% di donne che si sono sottoposte a mammografia. La Regione in coda è stata invece la Campagna, con appena il 20% di partecipazione allo screening.

22 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us