Salute

Tumori: Veronesi, scelta Jolie sacrosanta, donne non abbiano paura di sapere

L'appello dell'oncologo all'universo rosa, test genetici conquista di cui avvantaggiarsi

Milano, 24 mar. (AdnKronos Salute) - "Una decisione sacrosanta". L'oncologo Umberto Veronesi definisce così la scelta di Angelina Jolie di sottoporsi all'asportazione chirurgica delle ovaie, e ancora prima del seno, dopo aver scoperto di essere portatrice di una mutazione genetica che moltiplica il rischio di sviluppare un cancro. "E' un passo che mi aspettavo. Le stesse mutazioni genetiche che predispongono al tumore del seno aumentano anche le probabilità di sviluppare un tumore dell'ovaio. Fermarsi alla mastectomia sarebbe stato un percorso a metà", osserva lo scienziato.

Il cancro alle ovaie e quello al seno, ricorda Veronesi, "rappresentano insieme la più grande minaccia oncologica per la donna. E aver trovato un gene che indica l'aumento di rischio è una conquista straordinaria di cui tutte le donne dovrebbero avvantaggiarsi". Tanto che l'ex ministro della Sanità lancia un appello all'universo rosa: "Non abbiate paura di sapere. Fate i test genetici, se necessario". Per Veronesi, infatti, "il messaggio più importante della vicenda Jolie deve essere quello di avvicinare tutte le donne che hanno familiarità" per il cancro al seno e alle ovaie "ai test genetici, che permettono di prendere decisioni consapevoli e ragionate".

Quanto al percorso che si profila per una donna che scopre un rischio genetico amplificato di ammalarsi, Veronesi rassicura: "Parallelamente alla genetica si è molto sviluppata anche la chirurgia ricostruttiva. Per cui asportare i seni oggi è una decisione non così traumatica".

Per le ovaie il discorso è più complesso, ammette: "Si pone il problema della maternità. Nel caso della Jolie un problema superato. Ma per le altre", se in età fertile, "ci rendiamo conto che non poter avere figli è il vero freno. Ciò che consigliamo è di averli il prima possibile e dopo procedere all'asportazione" delle ovaie. "L'intervento di rimozione in sé non produce effetti collaterali gravi - conclude l'oncologo - perché si possono somministrare terapie ormonali che lasciano intatta la femminilità per tutta la vita".

24 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us