Salute

Tumori: Veronesi, pari opportunità per l'uomo in prevenzione, 3 regole

Appello per rivoluzione culturale, abbiamo trascurato i maschi ma è arrivato il momento di cambiare

Milano, 10 giu. (AdnKronos Salute) - "Quarant'anni fa dovevamo convincere le donne a sottoporsi a una mammografia. Ora invece sono loro a mettersi in coda per l'esame, e proprio grazie alla diagnosi precoce il 95% dei tumori al seno può guarire. Adesso è il momento dell'uomo: la stessa rivoluzione culturale va fatta su di lui". Ristabilire 'pari opportunità' sul fronte della prevenzione è la nuova sfida di Umberto Veronesi, che oggi a Milano ha presentato il progetto 'Sam-Salute al maschile', promosso dalla Fondazione che porta il suo nome anche in collaborazione con le società scientifiche di urologia.

"Sappiamo infatti che in Italia meno del 5% dei ragazzi sotto i 20 anni fa fatto una visita dall'urologo - spiega l'oncologo - mentre oltre il 40% delle loro coetanee è stata almeno una volta dal ginecologo".

Sono 3 i comandamenti che Veronesi detta agli uomini. "Primo: essere attenti alla propria salute. Secondo: andare regolarmente da un urologo o da un sessuologo, se necessario nell'età più giovane. Terzo: essere confidente e cioè sicuro del fatto che la classe medica di oggi, molto più avanzata rispetto a tanti anni fa, è in grado di rispondere ai bisogni di ogni persona" in modo mirato e per quanto possibile mini-invasivo.

Lo scienziato che ha trasformato la salute delle donne nella missione di una vita fa un esame di coscienza: "Abbiamo dedicato gli anni passati alla prevenzione dei tumori femminili. Questo è giustissimo e non siamo per niente pentiti", precisa. "Però ci siamo accorti che abbiamo trascurato un po' la patologia maschile", e recuperare il terreno perduto "è molto importante perché gli uomini da soli non si controllano".

Di solito "a occuparsi della sua salute sono le donne: mogli, sorelle o figlie. Lui si mobilita soltanto quando sta male, però qualche volta è troppo tardi", avverte Veronesi. Non solo. "L'uomo è restio anche a informarsi sui suoi disturbi: proprio come capitava alle donne tempo fa, rimuove il problema e finge che non ci sia. Questa sarà una campagna difficile", ammette l'ex ministro della Sanità, comunque convinto di poter vincere anche questa battaglia: "Ci vorrà un po' di tempo, ma alla fine gli uomini prenderanno coscienza del fatto che scoprire una malattia in fase precoce può fare la differenza tra vivere o morire".

10 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us