Salute

Tumori: uomini 'extra large' più a rischio cancro prostata aggressivo

Roma, 3 giu. (AdnKronos Salute) - Gli uomini con un girovita troppo abbondante sono più a rischio di sviluppare la forma aggressiva di cancro alla prostata. Lo ha stabilito uno studio dell'Università di Oxford presentato all'European Obesity Summit di Goteborg (Svezia). La ricerca ha preso in esame 140mila uomini provenienti da 8 Paesi Ue per 14 anni (mettendo in relazione le misure del corpo la possibilità di una neoplasia alla prostata). Il team ha scoperto - riporta la 'Bbc' - che una circonferenza della vita più larga di 10 centimetri rispetto alla media può far aumentare le probabilità di un tumore alla prostata del 13%. I partecipanti più vulnerabili - secondo gli scienziati - sono risultati quelli con un girovita di 94 centimetri.

"I risultati della ricerca dimostrano come peso e dimensioni del girovita sono un ulteriore fattore di rischio importante per il cancro alla prostata, e gli uomini 'extra large' dovrebbero essere coscienti del rischio che possono correre", suggerisce il Cancer Research Uk.

3 giugno 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us