Salute

Tumori: un seno 'nuovo' dopo la malattia, 19 ottobre si celebra il BraDay

Roma, 5 ott. (AdnKronos Salute) - Belle dopo un tumore del seno. Torna mercoledì 19 ottobre il 'Bra-Day' - Breast Reconstruction Awareness Day, la giornata internazionale della 'Consapevolezza sulla ricostruzione mammaria', con eventi e iniziative per sensibilizzare e informare le donne che hanno subito un intervento demolitivo al seno, sulle tecniche di ricostruzione della mammella dopo il cancro.

L’iniziativa, giunta alla sua V edizione, prevede una serie di appuntamenti - coordinati dall'associazione Beautiful After Breast Cancer Italia Onlus, fondata e presieduta dalla chirurga plastica Marzia Salgarello - in vari ospedali italiani: saranno coinvolte Roma, Palermo, Bologna, Forlì, Modena, Verona e Trento, con numerose proposte di informazione e divulgazione.

"Per chi ha vissuto la dolorosa esperienza della malattia, un futuro più sereno può ripartire proprio dalla ricostruzione mammaria. Una possibilità, nonché un diritto - sottolinea Salgarello, direttore dell’Unità operativa di chirurgia plastica del Gemelli - che solo un terzo delle pazienti prende in considerazione, nonostante sia una parte fondamentale del percorso di cura e di ripresa della propria serenità, personale, sociale e affettiva". Il tumore della mammella, ricorda l'esperta, "costituisce una delle neoplasie più frequenti nella popolazione giovanile: si calcola che circa una donna su 8 ne sia colpita. E spesso a doverci fare i conti sono donne in età anche molto giovanile".

Durante gli eventi saranno annunciati anche i vincitori del concorso letterario nazionale 'Quelle BRAve ragazze'. Ideato da Adriana Cordova, professore ordinario di chirurgia plastica dell'Università di Palermo e presidente eletto della Sicpre (Società italiana di chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica), è la novità del Bra-Day 2016. Con l'obiettivo di promuovere la scrittura quale terapia che aiuta a superare il dolore, il contest ha selezionato dieci racconti legati a esperienze di tumore al seno, che a breve verranno pubblicati dalla casa editrice Leima.

A Roma, in collaborazione con la Fondazione Policlinico universitario Gemelli, si terrà alle 17.30, nella hall dell’ospedale capitolino, una tavola rotonda per parlare di un futuro più sereno per le donne che hanno combattuto con un tumore al seno. Interverranno diversi esperti del Gemelli, come Giovanni Scambia, direttore del Polo scienze della salute della donna e del bambino; Riccardo Masetti, direttore dell’Unità operativa di chirurgia senologica, e la stessa Salgarello.

Sarà proiettato, inoltre, 'Segni di Segni', il cortometraggio firmato dalla regista Agnese Rizzello, e in chiusura alcune donne che hanno affrontato la malattia, sfileranno con gli abiti dello stilista Gianfranco Venturi. Sono loro le migliori testimonial del messaggio del BraDay, trasmettere alle altre donne operate, ma anche ai medici e ai media, l'importanza della ricostruzione mammaria e del benessere psico-fisico dopo una diagnosi di tumore, perché 'la ricostruzione è un diritto che ricostruisce la vita'.

5 ottobre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us