Salute

Tumori: Tom Hardy chiama hipster, campagna 'Decembeard' contro cancro intestino

Roma, 7 dic. (AdnKronos Salute) - Natale si avvicina e tutti gli uomini 'hipster' con un cuore grande potranno approfittarne partecipando a una campagna di beneficenza perfetta per loro. A capitanarla nientemeno che Tom Hardy, attore londinese famoso per il suo ruolo in Batman e Mad Max, nonché papabile nuovo James Bond: l'iniziativa 'Decembeard' (parola che unisce la parola 'dicembre' con 'barba' in inglese) gestita da Bowel Cancer Uk - riporta l'Independent online - invita a non radersi e a far crescere la barba per sensibilizzare le persone sul tumore dell'intestino.

"Anche se la malattia viene diagnosticata a più di 40.000 persone ogni anno" solo nel Regno Unito, dice il sex symbol e 'barbuto' Hardy, "non se ne parla ancora abbastanza. La consapevolezza del cancro intestinale è troppo bassa, quindi aderisco alla campagna di Bowel Cancer Uk perché voglio contribuire a cambiare questa situazione. E' un ente di beneficenza che ha bisogno del nostro sostegno per salvare vite umane e partecipando a 'Decembeard', si può fare la differenza".

La nuova iniziativa trae ispirazione da 'Movember' (dai termini 'baffi' e 'novembre' in inglese), la campagna di sensibilizzazione contro il tumore alla prostata che dal 2003 invita gli uomini di tutto il mondo a radersi il volto a eccezione dei baffi nei 30 giorni del penultimo mese dell'anno.

7 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us