Salute

Tumori: tintarella 'di luna', da raggi Uv danni a pelle anche al buio

Possibile pensare a creme dopo-sole specifiche

Roma, 20 feb. (AdnKronos Salute) - - Tintarella, è proprio il caso di dirlo, di luna. Gran parte dei danni che le radiazioni ultraviolette (Uv) provocano alla pelle si verifica ore dopo l'esposizione al sole, anche quando ci troviamo ormai al buio. Lo ha scoperto un team di ricercatori di Yale attraverso uno studio pubblicato online su 'Science'.

L'esposizione alla luce del sole o dei lettini abbronzanti può danneggiare il Dna dei melanociti, le cellule che producono la melanina, sostanza che conferisce alla pelle il suo colore. Questo danno è una delle principali cause di cancro della pelle, la forma più comune di tumore negli Stati Uniti. In questo studio Douglas Brash, professore di Radiologia terapeutica e dermatologia alla Yale School of Medical, ha guidato un gruppo di scienziati che hanno prima esposto melanociti di topo e umani alle radiazioni di una lampada Uv.

La radiazione ha causato un tipo di danno al Dna noto come dimero di ciclobutano (Cpd), in cui due 'lettere' del Dna si fissano e piegano il Dna stesso, impedendo che le informazioni contenute siano lette correttamente. Con sorpresa dei ricercatori, i melanociti non solo hanno prodotto immediatamente Cpd, ma hanno continuato a farlo ore dopo l'esposizione ai raggi Uv. Le cellule senza melanina hanno invece generato danni solo durante l'esposizione ai raggi Uv.

Questa scoperta dimostra inoltre, come suggerito da studio precedenti, che la melanina può avere ha effetti protettivi, ma anche cancerogeni. E questo perché i raggi Uv stimolano due enzimi che attivano un elettrone nella melanina e l'energia scaturita da questo processo viene trasferita al Dna anche al buio, provocando così lo stesso danno creato quando si è esposti alla luce solare. Ma, suggeriscono gli autori, si potrebbe pensare a creme dopo-sole specifiche in grado di bloccare il trasferimento di energia.

20 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us