Salute

Tumori: test genetici e prevenzione, a Napoli il punto dopo Angelina Jolie

Ricercatori ed esperti si confrontano a Mondo Donna

Napoli, 24 mar. (AdnKronos Salute) - Prevenire il rischio di ammalarsi di cancro attraverso il sequenziamento del genoma umano. Un esame che può prevedere il pericolo di cancro, malattie cardiovascolari e malattie neurodegenerative. Test divenuti popolari dopo che l'attrice Angelina Jolie decise di farsi asportare seno e ovaie dopo averli eseguiti. Il tumore della mammella colpisce il 12% delle donne. E alcune mutazioni genetiche aumentano il rischio, anche di tumori all'ovaio. La ricerca nel settore resta prioritaria. Se n'è discusso alla Clinica Mediterranea a Napoli, al settimo appuntamento di Mondo Donna, la rassegna dedicata al mondo femminile e alla salute in generale, in cui gli operatori si sono confrontati sull'importanza dei test genetici.

"Siamo ad una svolta sia perché più andranno avanti i test, più la ricerca riuscirà ad avere una evidenza scientifica - dichiara Celeste Condorelli amministratore delegato Clinica Mediterranea - sia perché i costi di questi esami stanno diventando accessibili. E' necessario che le istituzioni si attrezzino per garantire che l'innovazione tecnologica venga sfruttata per migliorare la salute dei cittadini, senza creare allarmismi ingiustificati".

24 marzo 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us