Salute

Tumori: Tarsitani, Val d'Agri non è nuova Terra fuochi nè Ilva

Provata l'assenza di emissioni pericolose

Roma, 13 apr. (AdnKronos Salute) - "La Val d'Agri non è una nuova Terra dei fuochi nè una nuova Ilva". Lo ha sottolineato all'Adnkronos Salute Gianfranco Tarsitani, già ordinario di Igiene generale e applicata dell'Università Sapienza di Roma, uno dei componenti del team di specialisti che ha indagato, con uno studio, lo stato della salute dei lavoratori Eni del Centro olio Val d'Agri di Viggiano (Pz), i cui risultati sono stati presentati oggi a Potenza.

"Non e' la stessa situazione per diversi motivi - prosegue il medico - Il Centro olio Val d'Agri dell'Eni non è una raffineria, ma è un sistema estrattivo. In secondo luogo è chiaro che questa operazione può portare al rischio di esposizione a sostanze chimiche, però c'è un monitoraggio ormai storico e continuo, e noi consulenti ci siamo affiancati per rivalidare, come garanti indipendenti, la mancanza di emissioni pericolose. E l'abbiamo provato".

"Abbiamo esaminato un primo cerchio di persone più esposte, i lavoratori - precisa l'esperto - Lo studio ha esaminato per un periodo di 15 anni un gruppo corposo di operatori controllato ogni sei mesi e ogni anno, e il dato anamnestico non ha messo in evidenza situazioni di cronicità e tumori correlabili all'attività lavorativa. Ci proponiamo di ampliare lo studio alla popolazione residente, ma in questo momento le evidenze negano un rischio per la popolazione. Certo non bisogna abbassare la guardia ma - conclude - è stata dimostrata la buona qualità dell'ambiente della Val d'Agri".

13 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us