Salute

Tumori: su prevenzione e falsi miti cancro seno incontro a Roma

Promosso da Atena Donna mercoledì prossimo

Roma, 17 ott. (AdnKronos Salute) - Ogni anno in Italia si contano 50 mila nuovi casi di cancro al seno, 4.300 solo a Roma e nel Lazio. Grazie alla diagnosi precoce e a terapie sempre più mirate a seconda del tipo di tumore, la sopravvivenza a cinque anni è ormai arrivata all'84%. La parola chiave rimane ancora prevenzione, che si fonda su un corretto stile di vita e controlli periodici: per sensibilizzare l'universo femminile su questi temi, nel mese dedicato proprio alla prevenzione del cancro al seno, la onlus Atena Donna (www.atenaonlus.com), presieduta da Carla Vittoria Cacace, promuove l'incontro 'Seno, come proteggerlo. Dall'autopalpazione alle visite', in programma mercoledì 22 ottobre, alle 17.30, nella Parrocchia San Tommaso Moro a San Lorenzo (via dei Marrucini,1) a Roma.

Sarà il professore Francesco Cognetti, direttore del Dipartimento di oncologia medica dell'Istituto Regina Elena di Roma, a spiegare la malattia, a rispondere alle domande, a illustrare come fare prevenzione. Dall'autopalpazione alle visite senologiche, dagli screening periodici agli esami strumentali. Ma si parlerà anche della possibilità di avere un figlio dopo un tumore, del ruolo dell'allattamento, e non solo. "Le donne che praticano regolarmente attività fisica - spiega Cognetti - presentano una riduzione del rischio dei ammalarsi del 15-20% circa. Gli effetti sono evidenti soprattutto in menopausa. E' infatti stato calcolato che in questa fase della donna l'obesità è responsabile di circa il 20% delle neoplasie e del 50% delle morti per tumori mammari".

L'incontro fa parte di una serie di convegni aperti al pubblico in diversi quartieri della Capitale, in particolare periferie e zone con alta densità abitativa. Obiettivo di Atena Donna, l'associazione della Fondazione del professor Giulio Maira, è avvicinarsi a quelle donne che più di tutte hanno bisogno di aiuto, spiegare loro in modo molto semplice come tutelare la salute cancellando anche false credenze e paure.

17 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us