Salute

Tumori: studio Usa, non è dimostrato che screening salvi vite

Falsi positivi, sovradiagnosi ed eccessiva medicalizzazione possono fare più male che bene

Roma, 7 gen. (AdnKronos Salute) - "Non è mai stato dimostrato che lo screening oncologico può salvare vite umane". E' quanto afferma la ricerca dell'Oregon Health and Science University pubblicata sul 'British Medical Journey'. Secondo lo studio "la convinzione che questo tipo di prevenzione possa ridurre la mortalità legata ai tumori, piuttosto che quella generale della popolazione, è errata. E' proprio quest'ultima che dovrebbe essere il punto di riferimento per cui lo screening dovrebbe essere giudicato". Nel loro lavoro gli scienziati prendono in esame alcuni esempi come lo screening per il cancro alla prostata o al seno: dove esami, sovradiagnosi ed una eccessiva medicalizzazione "possono causare più male che bene", avvertono i ricercatori.

Lo screening per il tumore della prostata - riporta l''Independent' - può produrre numerosi falsi positivi "che contribuiscono a oltre un milione di biopsie della prostata in un anno. Queste, a loro volta, possono causare anche gravi danni, compresi il ricovero in ospedale o il decesso. Perché - sottolinea la ricerca - chi ha una diagnosi di carcinoma della prostata ha più probabilità di avere un attacco di cuore o di togliersi la vita l'anno dopo la diagnosi".

7 gennaio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us