Salute

Tumori: studio italiano, esercizio fisico e frutta proteggono esofago

Ricerca Iov Padova, carne conservata aumenta il rischio

Milano, 2 set. (AdnKronos Salute) - Consumare più frutta, meno carne conservata (in scatola, o salumi e insaccati) e svolgere una maggiore attività fisica riducono nelle persone con reflusso gastroesofageo le probabilità di contrarre sia l'esofago di Barrett, una lesione precancerosa, sia il tumore dell'esofago. La ricerca è stata condotta al Servizio di endoscopia dell'Istituto oncologico veneto (Iov) di Padova - centro di riferimento del nord-est per la diagnosi e la terapia dell'esofago di Barrett - su 107 pazienti e pubblicata sulla rivista 'European Journal of Nutrition'.

Il dato, secondo il gruppo di studio guidato da Stefano Realdon, dirigente medico dell'Unità operativa di Endoscopia dell'Iov, è assolutamente inedito e conferma l'utilità del seguire le raccomandazioni del Fondo mondiale per la ricerca sul cancro (Wcrf) per la prevenzione delle patologie tumorali ancora poco conosciute. Delle 107 persone coinvolte nella ricerca, svolgeva attività fisica regolare il 48% di quelle con reflusso, il 20% di quelle con esofago di Barrett e appena il 5% di quelle con tumore dell'esofago. Il consumo di frutta era abbondante nel 37% dei pazienti con reflusso, nel 7% di quelli con esofago di Barrett e nel 5,6% di quelli con tumore dell'esofago, mentre la carne conservata veniva consumata frequentemente dal 90% delle persone con adenocarcinoma dell'esofago, dal 64% da quelle con esofago di Barrett e da circa il 50% degli affetti da reflusso gastroesofageo.

Per Realdon e colleghi la conclusione è che una regolare attività fisica e molta frutta proteggono dal tumore all'esofago, mentre il frequente consumo di carne conservata è un fattore di rischio. Lo Iov sta inoltre lavorando su un progetto - integrato nel Piano regionale di prevenzione del Veneto - per tradurre i risultati della ricerca in una modifica reale degli stili di vita nella popolazione della regione.

2 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us