Salute

Tumori: scoperte più antiche tracce di cancro su fossile di 1,7 mln anni fa

Roma, 28 lug. (AdnKronos Salute) - Il tumore non è legato soltanto alle cattive abitudini e all'inquinamento della vita moderna. E' quanto emerga dalla scoperta di un team internazionale di ricercatori guidato da scienziati dell'University of the Witwatersrand's Evolutionary Studies Institute e del South African Centre for Excellence in PalaeoScience, descritta in due articoli su 'South Africa Journal of Science'. Gli scienziati hanno infatti individuato la più antica testimonianza di tumore maligno - un osteosarcoma - in un fossile umano.

La scoperta di un osso del piede datato a circa 1,7 milioni di anni fa e proveniente dal sito di Swartkrans con la prova definitiva di un tumore maligno, spinge indietro la testimonianza più antica di questa malattia nella preistoria. Anche se la specie esatta a cui appartiene il piede è sconosciuta, è chiaramente quella di un ominide, famiglia di primati che comprende l'attuale specie umana. In un documento di accompagnamento sulla stessa rivista, un team di scienziati 'alleati' identifica il tumore più antico mai trovato nei reperti fossili umani, una formazione questa volta però benigna, nelle vertebre di un esemplare bambino di Australopithecus sediba, Karabo dal sito di Malapa, risalente a quasi due milioni di anni fa.

Finora il tumore più antico era stato trovato nella costola di un uomo di Neanderthal 'vecchio' circa 120.000 anni. Per Edward Odes, dottorando della Wits e autore principale dello studio, "la medicina moderna tende a ritenere che i tumori negli esseri umani siano malattie causate da stili di vita e ambienti moderni. I nostri studi mostrano che l'origine di queste malattie" è più antica, e che erano colpiti anche "i nostri 'parenti', milioni di anni prima che esistessero moderne società industriali".

28 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us