Salute

Tumori: San Raffaele su Basso, intervento andato bene, domani dimesso

Milano, 15 lug. (AdnKronos Salute) - E' andato bene l'intervento chirurgico cui è stato sottoposto oggi Ivan Basso. Il ciclista, fanno sapere dall'Ospedale San Raffaele di Milano, è stato oggi sottoposto a intervento chirurgico di asportazione del testicolo sinistro a causa della presenza di un tumore denominato 'seminoma'. L'intervento chirurgico, eseguito da Francesco Montorsi, direttore dell’Unità Operativa di Urologia dell’Ospedale San Raffaele e dalla sua equipe, "ha avuto successo e il paziente, già ora in ottime condizioni generali, verrà dimesso dall’ospedale nella giornata di domani".

Sulla base dell’esame istologico definitivo, che diventerà disponibile nei prossimi giorni, sarà possibile stabilire "se siano necessarie o meno cure aggiuntive. La prognosi a lungo termine di questo tipo di tumore del testicolo è eccellente".

Il tumore al testicolo è la patologia neoplastica più frequente nel giovane adulto (considerando i cosiddetti tumori solidi) e arriva a costituire l’1% di tutte le patologie tumorali maschili. Ogni anno vengono diagnosticati da 3 a 10 casi ogni 100.000 maschi, con un picco di incidenza (il numero di nuovi casi diagnosticati ogni anno) tra i 30 e i 40 anni. "Globalmente si tratta di una patologia con ottimi tassi di risposta alle terapie e conseguente guarigione. Come tutte le patologie tumorali, anche nel caso del testicolo - concludono i sanitari - è fondamentale la diagnosi precoce".

15 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us