Salute

Tumori: ricerca Usa, scoperto nei topi legame telefonini-cancro

Trovata 'incidenza bassa' nei ratti maschi esposti a rischio di radiofrequenze emesse dai cellulari

Roma, 27 mag. (AdnKronos Salute) - Uno studio pluriennale del Governo americano ha scoperto nei topi un legame, seppure con un'incidenza bassa, tra l'uso dei telefonini e il cancro. La ricerca del National Toxicology Program ha trovato tracce di due tipi di neoplasie nei ratti maschi che sono stati esposti al tipo di frequenze radio che vengono comunemente emesse dai cellulari. I tumori erano gliomi, neoplasie che colpiscono il cervello, e schwannomi o neurinomi, un tumore benigno originato dalle cellule di Schwann dei nervi cranici e spinali.

"Dato l'utilizzo globale diffuso di comunicazioni mobili tra gli utenti di tutte le età, anche un piccolissimo aumento dell'incidenza di malattie derivanti dall'esposizione a radiazioni a radiofrequenza - evidenziano i risultati preliminari del lavoro, che sarà però pubblicato in maniera completa il prossimo anno - potrebbe avere vaste implicazioni per la salute pubblica". Il National Toxicology Program - sottolinea il 'Wall Street Journal' - ha investito 25 milioni di dollari in uno dei più grandi e più completi esperimenti sugli effetti dei telefonici cellulari sulla salute. Lo studio è stato condotto su 2500 topi esposti a diverse quantità di radiofrequenze in 21 'camere' progettate 'ad hoc'.

27 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us