Salute

Tumori: più di 11 nei sul braccio destro 'spia' rischio alto melanoma

Il numero sull'arto rivela quanti sono quelli totali, con più di 100 quintuplica pericolo malattia

Roma, 19 ott. (AdnKronos Salute) - Avere più di 11 nei sul braccio destro potrebbe essere una sirena d'allarme per il rischio melanoma. Secondo uno studio condotto da un ricercatore italiano in forze al King's College di Londra, questo numero di nei può suggerire un pericolo più alto rispetto alla media di sviluppare il cancro della pelle, perché le 'macchioline' sulla cute del braccio sono un ottimo indicatore del totale nei su tutto il corpo. E più se ne hanno, più cresce la probabilità che qualcuno si possa trasformare in melanoma: il rischio è 5 volte superiore se i nei complessivi superano il centinaio.

Lo studio, pubblicato sul 'British Journal of Dermatology' e ripreso dai media britannici, ha esaminato per 8 anni 3 mila gemelle residenti in Gran Bretagna raccogliendo ogni tipo di informazioni sul tipo di pelle, nei e lentiggini, presenti sul corpo. Le le donne con più di 7 nei sul braccio destro presentavano un rischio 9 volte maggiore di averne più di 50 su tutto il corpo, e quelle con più di 11 avevano più probabilità di averne oltre 100.

Di solito queste piccole macchie sulla pelle sono innocue, piatte e possono avere dei peli. Se invece cambiano forma e colorazione, è il caso di verificare l'anomalia con una visita specialistica. "I risultati del nostro lavoro - afferma Simone Ribero, autore della ricerca - potrebbero avere un impatto significativo sulle cure primarie. I medici, infatti, potrebbero stimare con maggiore precisione il numero totale di nei in un paziente in modo estremamente rapido e tramite la semplice osservazione di una parte del corpo accessibile e facile da visionare".

19 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us