Salute

Tumori: oncologi, 5 studenti su 10 bocciati in prevenzione

Roma, 19 lug. (AdnKronos Salute) - Il 53% degli studenti delle superiori 'bocciato' in prevenzione del cancro. Il 78% degli under 19, infatti, ignora che si debbano consumare cinque porzioni di frutta e verdura al giorno, il 32% ritiene che le sigarette light non siano molto pericolose, per il 54% le lampade solari incrementano la resistenza al sole e quindi possono rappresentare un "buon rimedio" contro le scottature. Quattro su dieci pensano addirittura che lo sport aumenti il livello di stress.

Questi i risultati del quiz 'Quanto conosci le regole del benessere', a cui hanno partecipato 10.547 giovani, per la campagna 'Non fare autogol', promossa dall'Associazione italiana di oncologia medica (Aiom) e resa possibile da un educational grant di Roche, per spiegare ai ragazzi i corretti stili di vita.

"Abbiamo girato l'Italia incontrando gli studenti delle superiori - spiega Carmine Pinto, presidente nazionale Aiom, in un convegno al ministero della Salute - perché la vera lotta al cancro si deve iniziare sui banchi di scuola. Ben il 40% dei tumori è causato da scorretti stili di vita e fattori di rischio modificabili". Il progetto, da settembre a giugno scorso, ha coinvolto i campioni delle squadre di calcio di Serie A e di Serie B e alcuni allenatori italiani.

Nelle sei edizioni della campagna "abbiamo coinvolto quasi tremila Istituti, dialogato con centinaia e centinaia di docenti e dirigenti scolastici, migliaia e migliaia di giovani, diffuso oltre un milione di opuscoli. Un lavoro impegnativo e fondamentale, visto che è ancora basso il livello di conoscenza dei ragazzi delle principali regole del benessere".

Alcuni comportamenti scorretti, evidenziano gli esperti, sono molto diffusi tra i teenager italiani: il 20,8% dei quindicenni è in sovrappeso e il 3,7% addirittura obeso. Il 33% dei quindicenni maschi dichiara di consumare alcol almeno una volta la settimana e il 50% delle ragazze della stessa età afferma di aver già fumato.

19 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us